Quando ho letto il nuovo tema del contest di Leda e Claudia, bellissimo sul tema del pic-nic, ridevo da sola; mi avete preso in castagna!
Credo di essere una maniaca compulsiva su questo argomento, da anni alla ricerca di un cestino perfetto, ne possiedo diversi ormai in garage ma nessuno che veramente mi soddisfi.
E' il mio cruccio peggiore: troppo grandi, troppo piccoli, scadenti, pesanti, non raffinati, ecc...
Sono io l'incontentabile o non ho ancora trovato il “mio”?! Mio marito ormai ci rinuncia è stufo di regalarmeli per poi sentirsi dire “grazie, è bello, ma....”.
In generale non sono così, sono facilmente contentabile, ma il cestino da pic-nic rimane per me un problema.
E a questo punto vi chiederete “ma come è il tuo pic-nic ideale?”
Ebbene sì, sono in piccoli dettagli una inguaribile romantica, per cui perdonatemi per questo ma non devono mancare nel mio cestino i flutes di vetro e una bella bottiglia di vino!
Non pretendo le stoviglie d'argento, sarebbe troppo anche per me, ma un pizzico di raffinatezza rende più gustoso il pic-nic anche se siete in un bel prato verde a godervi le belle giornate.
Principalmente il cibo poi deve essere tutto tagliato e pronto per essere gustato, delle porzioni già fatte, perchè dopo una bella camminata non ho voglia di mettermi a farcire, tagliare e preparare, ma voglio sedermi su una bella tovaglia, bermi un bel bicchiere di vino e sbocconcellare il cibo con il naso all'insù a contare le nuvole!
La ricetta che vi propongo stavolta non è farina del mio sacco ma presa da un libro sulla cucina cretese.
Cosa c'è di meglio di una bella ricetta greca, di quelle con ingredienti genuini e della terra, per gustarsi un pic-nic all'aria aperta?!
Eccovi le mie polpette di cicerchie perfette da mangiarsi a temperatura ambiente, energetiche e gustose!
2 TAZZE DI CICERCHIA COTTA DEI CAMPI FLEGREI
2 CUCCHIAI DI CIPOLLA TAGLIATA FINEMENTE
2 CUCCHIAI DI SEMOLINO
1 CUCCHIAINO DI MENTA
OLIO, SALE E PEPE
In una ciotola grande svuotate le cicerchie bollite, le quali le avrete bollite dopo essere state in ammollo per almeno una notte intera.
Nella stessa ciotola aggiungete la cipolla tagliata finemente, la menta piperita sminuzzata finemente, il semolino, il sale e il pepe.
Mescolate per amalgamare bene gli ingredienti.
Formate con il composto delle piccole palline che appiattirete un po' con le mani e poi rimettetele in frigo a riposare per almeno mezz'ora.
In una padella antiaderente mettere un filo di olio di oliva e poi quando è caldo rosolare le polpette da entrambi lati.
Quando sono pronte toglierle e poi lasciarle sgocciolare su carta assorbente.
Regolare di sale e poi lasciarle raffreddare leggermente prima di prepararle per il vostro pic-nic.
Con questo partecipo a:
Che bello!! Non vedo l'ora di fare un bel pic-nic e di appisolarmi su un bel prato verde scaldato dal sole. Se ci fossero queste deliziose polpettine allora sarebbe tutto perfetto!! baci!
RispondiEliminachissà che buone... complimenti, segno subito la ricetta!!!
RispondiEliminaMi hai messo una voglia di gita fuori porta...Quel cestino da pic nic è delizioso e le polpettine una chicca. Un bacione
RispondiEliminale cicerchie! pensa che nn le ho mai mangiate, mi hai incuriosito già con la zuppa e le ho prese. Quindi le tue polpette sono proprio "la morte delle mie cicerche" Grazie :) buona giornata!
RispondiEliminache voglia di picnic!!! sono diverse settimane che lo sogno!! il primo fine settimana di sole e aria tiepida si parte...magari con il tuo cestino :)
RispondiEliminabaci
Bellissima ricetta e fantastica presentazione! ciao, marina
RispondiEliminache bella idea!!
RispondiEliminaCome sempre golosa idea e fantastica presentazione ... Un bacione dai viaggiatori golosi ...
RispondiEliminache belle questa ricetta viene proprio voglia d primavera e d aria fresca complimenti :)
RispondiEliminasfiziose, non faccio mai pic nic ma queste polpettine le vorrei!
RispondiEliminaPer te è davvero un culto il pic nic. Io invece nonostante ami moltissimo la natura non faccio quasi mai un picnic. Le tue polpette sono favolose
RispondiEliminadelizia allo stato puro!!!!!!!!!!!
RispondiEliminae poi presentate benissimo! complimenti davvero!
Ahahaha questo post avrei potuto scriverlo io e il mio garage potrebbe essere il tuo! Ma tu pensa, credevo di essere la sola cestino-maniaco-compulsiva. E sai cos'è la cosa peggiore? Sebbene il mio ideale sia una candida tovaglia di lino in riva al fiume e io con un bellissimo vestito a fiori, va sempre a finire che indosso scarpe da ginnastica, short e magliettina e che il pranzo finisce in uno zaino. Sì perché come si fa a camminare portandosi un ingombrantissimo cestino e indossando dei sandaletti?!?
RispondiEliminaChe bella presentazione!!
RispondiEliminaComplimenti mi piace tantissimo Brava!!
baci Anna
Hi Lucy I love this recipe, I have to make and I love semolina, beauty pics too! xxx gloria
RispondiEliminache belle foto
RispondiEliminaviene voglia di farse un bel pic nic
ma con il tuo cestino naturalmente
buona giornata katya
Questa ricetta è bellissima voglio provare a farla, ciao un bacio
RispondiEliminaMi piacerebbe fare un picnic con un cestino come il tuo ma la maggior parte delle volte ci prendiamo un "paninazzo",lo infiliamo nello zaino e ce lo gustiamo in riva al mare! Non ho mai mangiato le cicerchie ma a vedere queste deliziose polpette mi sa che andrò alla ricerca! Bacione
RispondiEliminaSplendida ideona!!!!! Da provare sicuramente!!
RispondiEliminaMhmmm che invitanti queste polpettine..ma le cicerchie non le ho mai viste ed acquistate..provero' a cercarle :))
RispondiEliminaCiao..
una favolosa ricetta!!ciao e buona serata!! baci!!
RispondiEliminauna bella idea... arriveranno le giornate per fare i pic-nic e si cosi potremo gustare ciò che e adatto e le tue polpettine sono l'idea giusta...
RispondiEliminaby lia
nell'attesa delle giornate da pic nic mi godo la tua bella ricetta!
RispondiEliminaoggi fa un freddo! pungente!
mmm, excelente picnic! tendrías que haber invitado, jeje
RispondiEliminaE siamo a due ricette con le cicerchie e io ancora devo leggere le istruzioni di ammollo sulla confezione...Che disastro che sono eh?!Ti giuro che io ad un cesto da picnic con i calici e la bottiglia di vino non c'avrei mai pansato..Come sei chic!!!Le tue polpette devono essere speciali e in effetti un bel vinetto d'accompagno non guasterebbe ;-)...E vedo che anche per te la parola d'ordine in un pic nic è: tutto pronto e porzionato!!!E io concordo...un bacione
RispondiEliminaMa vengo anche io al pic nic????Polpettine sfiziose e bollicine a gogo...sei veramente chic!!!!Smack!
RispondiEliminaNon mi e' passato per l'anticamera del cervello di comprare un cestino da picnic fino al giorno in cui ho visto fare un picnic super ad una coppia, li avrei fotografati... il cestino, la copertina e la location erano stupendi, ma non solo: i due sorseggiavano champagne nelle coppe e avevano un assortimento di finger food pazzesco!!! Ok, io non dico di bere proprio champagne... ma il picnic puo' essere davvero speciale, e le tue polpette greche son perfette!
RispondiEliminaUn abbraccio
adesso almeno so cosa NON regalarti mai...però le polpette sono magnifiche!
RispondiEliminabaci
questa giornata tiepida di febbraio ha scaldato anche il mio umore, da qualche tempo invoco la primavera e sicuramente non c'è nulla di più bello di una giornata sui prati con le persone che ami.
RispondiEliminail pic nic è per me un momento di amore puro... con queste premesse e con i tuoi stuzzichini non vedo l'ora di uscire con un bel cestino sotto braccio!!!
Non sapevo della tua "collezione" di cesti da pic nic: quello della foto è bellissimo, ma sono certa che quelle sfiziose polpettine ci sono state per poco ....
RispondiEliminaDove hai acquistato gli spiedini di bambù? Non riesco a trovarli ...
Sfiziosissime queste polpettine!!!!...adoro fare i pic nic!!!! ^_^
RispondiElimina@ milena...dunque io sono riuscita a trovarli in Francia al Carrefour, hanno una vera e propria venerazione per il finger food e non ti immaginil'assortimento di cose.poi con mio sconcerto dopo tanto che li cercavo e non trovavo li ho visti al Pier Import la catena che si trova facilmente in diverse città.se non li trovi lì dimmelo e volentieri magari li compro se ci sono ancora e te li spedisco
RispondiEliminaSì....Sì!!!!! Sei proprio una romanticona......come me!!!!!!!!
RispondiEliminaCon un cestino così...vengo anch'io al tuo prossimo pic nic!!!!!!!
Un bacione!!!!!!!!
Sei molto caro e ti ringrazio :D
RispondiEliminaMi metto in cerca e poi ti faccio sapere :D
Grazie :)))
Che buone!!! le cicerchie nelle polpette devono essere buonissime! Brava, che bella ricetta!
RispondiEliminaCiao Lucy, grazie di essere passata da noi, sono contenta che la nostra schiacciata fiorentina ti sia piaciuta! Complimenti per il blog e per il post, condivido in pieno la tua idea di picnic, i bicchieri di vetro sono essenziali per trasformare una banale merenda sul prato in qualcosa di molto molto più speciale... Purtroppo noi italiani, non andiamo molto oltre il picnic del primo maggio con i piatti di carta (ma mi è capitato di vedere all'estero vere e proprie scene da film con tanto di secchiello del ghiaccio...) belle le polpette di cicerchie, è un legume che abbiamo scoperto da poco, davvero molto gustoso, ci hai dato una bella idea... A presto! Roberta
RispondiEliminaPolpettine di cicerchie ! Che raffinatezze ! Anche se non faccio il pic-nic ..posso ? un abbraccione !!!
RispondiEliminaUn pic-nic come si deve il tuo: vino, flutes, queste polpettine deliziose...posso autoinvitarmi??
RispondiEliminaDavvero un signor pic nic il tuo! Brava!
RispondiEliminaun picnic cinco estrellas como debe ser! Besos y muchas felicitaciones por esta hermosa pagina a la que pienso volver sempre.
RispondiEliminache bella ricetta da rifare sicuramente ciao simmy ti seguo anch'io
RispondiEliminaLo sai che non ho mai provato le cicerchie...ma visto quanto amo i legumi dovrei amar pure loro! ottima l'idea delle polpette...sempre perfette per un picnic! :)
RispondiElimina