Eccomi qua a lavoro con un brutto raffreddore, residuo di una settimana di semi-ferie con il tempo brutto. Va beh in compenso mi sono riposata e ho fatto passeggiate nella natura.
Ed ecco che, prt la verità alla ricerca di more, mi sono imbattuta in un campo pieno di bellissimi fiordalisi. Così non mi sono lasciata sfuggire l'occasione, ne ho raccolti un po' , e ho subito creato una bella ricettina che li esaltasse: vellutata di zucchine e menta con fiordalisi croccanti.
Una cremina deliziosa da mangiare calda ma d'estate va bene anche fredda; un piatto semplice e molto gustoso e di sicuro successo.
1 CAROTA
1 SEDANO
1 CIPOLLA
800 GR DI ZUCCHINE FRESCHE
UNA MAZZETTA DI MENTA
UNA MANCIATA DI FIORDALISI
OLIO, SALE
500 GR DI ACQUA
Pelare e tagliare grossolanamente la corata, il sedano e la cipolla.
Scaldare in una padella d'acciaio due cucchiai di olio di oliva.
Aggiungere gli ingredienti e girare con un cucchiaio di legno.
Cuocere per circa dieci minuti con il coperchio leggermetne scostato finchè le verdure saranno morbide ma ancora intatte e la cipolla leggermente dorata.
A questo punto aggiungere un litro circa di acqua bollente, una manciata di sale grosso e dopo aggiungiamo le zucchine che avremo precedentemente tagliato grossolanamente.
Mescolare bene e portare ad ebollizione.
Abbassare il fuoco e lasciare cuocere per almeno 10 minuti ancora.
Quando anche le zucchine saranno morbide togliere la pentola dal fuoco.
Aggiustare di sale, aggiungere le foglie di menta e poi con un frullatore ad immersione renderla una vellutata.
Nel frattempo pulire i fiori in un pezzo di carta leggermente umido, togliare i gambi dei fiordalisi e la parte finale della corolla.
In una pentola antiaderene aggiungere un po' di olio di oliva e lasciare friggere per qualche secondo i fiori in modo da renderli croccanti.
Servire la velluta nelle fondine e aggiungere poi sopra con un bel cucchiaio di fiordalisi croccanti e un bel goccio di olio.
Consiglio di non agiungere pepe perchè i fiorellini croccanti hanno leggermente un sapore piccante.
Anche a noi piacciono le vellutate e sopratutto d'inverno ne proviamo diverse...
RispondiEliminaComplimenti proveremo anche la tua...
Un abbraccio a presto...
sembra una ricetta proveniente dal menù di un ristorante a 5stelle...il mio ovviamente è un complimento..soprattutto alla fantasia e alla voglia di sperimentare cose nuove..come puoi vedere sul mio blog le ricette sono molto più casalinghe e da tutti i giorni..ancora complimenti!
RispondiEliminama che cosa particolare, grazie dell'idea!
RispondiEliminame encanta la crema de calabacines. Te ha quedado genial. Un saludo.
RispondiEliminaChe splendida vellutata! L'accostamento dei colori è così gradevole e raffinato... Bravissima Lucy, ci hai regalato una vera chicca!
RispondiEliminaCiao Lucy,
RispondiEliminascusami per la mia memoria (sto invecchiando forse;)), ti ho scrito e ti ho segnato di ultima ricetta con la lavanda:))
Brava, è molto interessante la tua vellitata!!
Un bacione
Dimenticavo: certo che scrivimi mail, sono curiosa;)
RispondiEliminaMaravilhosa cor e textura fabulosa!!
RispondiEliminaBeijinhos,
Lia.
Wow! Che colore! E una textura meravigliosa. Questo è favoloso!
RispondiEliminaGustate fresche sono una vera delizia, per non parlare d'inverno calde calde e con crostine di pane abbrustolito. I fiordalisi sono magnifici in quel manto verdino. Meglio di una tela di un pittore. Allettare lo sguardo mette in armonia anche il palato.
RispondiEliminaThis is something new to me, cornflower! Very interesting and looks good.
RispondiEliminache bello, queste ricette coi fiori sono splendide! ma come ti vngono queste idee??? brava!!
RispondiEliminaLa vellutata è favolosa, ma i fiordalisi sono meravigliosi.
RispondiEliminaCredo uno tra i fiori che preferisco, per la bellezza, la delicatezza e iol colore....
Ormai se ne vedono così pochi!
Baci e a presto
@ viole anche per sono tra i fiorellini di campo più belli dal colore unico
RispondiElimina@ giulia...boh penso troppo
@ kitchen flavours thanks to your visit
@ letiziando si sai che che poi se non sono un po' appaganti i bimbi non mangiano
@ luisa e salsa verde gracias
@ lucia sei sempre molto cara!
@ i viaggi del goloso anche mai sai quanto piacciono
@ victoria grazie tesoro
@ giulia pignatelli si ma molto buona
@ elisina si lo so prchè mi piace creare ma in casa adoro anche mangiare piatti caserecci.grazie dei complimentoni!
che la cosa più bella....zucchine, menta e fiordalisi.....avvolgere tutti i sensi.....è molto elegante e gustoso....Abrazos, Marcela
RispondiEliminaQundo si hanno le zucchi ecco che spunta fuori la tua ricettina golosissima e nn solo ma dietetica se nn sbaglio...:D..dato che in dieta ci devo andare e ottimo x me...:P.1 abbraccio e buona serata
RispondiEliminaMa che meraviglia!!
RispondiEliminaadoro le vellutate di zucchine!! anche io ho un brutto raffreddore e anche mal di gola :((
RispondiEliminaUn bacione grande!
Davvero bello l'abbinamento sapori/colori, complimenti, una bella vellutata.
RispondiEliminaBuona giornata. bacio.
ma questa è un'idea originalissima, me la segno subito! che piatto colorato :9 a presto, M
RispondiEliminaCiao carissima, spero che il tuo raffreddore sia migliorato e complimenti per la vellutata di zucchine!Un abbraccio
RispondiEliminaSembra un meraviglioso dipinto!Adoro il lillà dei fiordalisi!
RispondiEliminaChe chiccheria... e che colori! E' fantastica, Lucy... Un abbinamente cromatico che mi conquista prima di tutto il resto per poi proseguire con una delicatezza saporita che immagino...
RispondiEliminaLe tue ricettine fiorite son così belle ed invitanti!
RispondiEliminaquesta poi... coi fiordalisi, che danno colore e gusto!
bravissima!
cette crème est sublime avec sa couleur verte et superbement parfumée
RispondiEliminaj'aime beaucoup ce mélange de saveurs et de senteurs
une pure douceur pour les papilles
bonne journée
che raffinata preparazione!Oh come vorrei anch'io dei fiori di fiordaliso!Ma come ti invidio per questa prelibatezza!!!
RispondiEliminaGrazie per la vostra visita e il tuo commento :) Me encanta tu blog! Un saludo
RispondiEliminaBuonissima!!!! Io adoro le vellutate!!!! Grazie della ricettina, la proverò quanto prima!!
RispondiEliminaun abbraccio!
Silvi