Il vero inno all'estate?.... non so se concordate con me ma io trovo che sia la crema di limoncello.
Seduti sul terrazzo, dopo una bella cena con gli amici è impagabile la sensazione di freschezza e piacevolezza che dona questo liquore: il sapore aspro del limone, il forte dell'alcooli e insieme il retrogusto dolce del latte e dello zucchero, con il profumo intenso che sprigionano questi nostri frutti nostrani.
Dovete sapere che sulla mia terrazza non ho fiori, forse perchè con questo mio andare e venire non ho molto tempo per prendermene cura e per godere della vista effimera del loro sbocciare, ma ho delle piante, perchè mi piace moltissimo vedere i cambiamenti che avvengono nell'arco delle stagioni e seguo i loro frutti con dedizione come se fossero in effetti delle mie creazioni.
Di sicuro il mio vanto maggiore è il limone e questi sono i suoi frutti che saranno prossimi attorno a novembre!:
Non ne vengono tantissimi però e preferisco usarli per altri preparazioni per cui per la mia crema di limoncello mi servo di un contadino in liguria; ovviamente non avrebbe senso fare questa crema con limoni di non sicura provenienza o trattati!
Io procedo cosi:
MEZZO LITRO DI ALCOOL
6 LIMONI
750 GR ZUCCHERO
1 LITRO DI LATTE FRESCO INTERO
Lavare benissimo i limoni e tagliare la buccia con un pelapatate.
Lasciare macerare nell’alcool le bucce per 48 ore.
Intanto preparare la crema al latte:
versare il latte in una pentola con il fuoco al minimo;quando il latte incomincia a riscaldarsi versare lo zucchero e mescolare.
Spegnere il gas quando il latte incomincia a salire;coprire e aspettere almeno dodici ore prima di mescolare con l’alcool.
Lasciare il latte fuori dal frigo per riposare.
Allo scadere delle 48 ore mescolare la crema al latte ottenuta con l’alcool, dopo che avremo tolto le bucce.
Versare la crema di limoncello nelle bottiglie, agitarlo e metterlo in ghiacciaia.
E con questo alzo il calice e auguro a tutte un buon Ferragosto!
Ecco 1 buonissimo liquore a qui nn si resiste...:D...complimenti e mi prendo la ricetta cosi lo faccio lui e na balla da fogo...:P...buon ferragosto anche a te cara e sn d'accordo cn te x l0inno...:D...smack
RispondiEliminaChe bella ricetta. Anch'io, come te, ho molte piante e pochi fiori sul terazzo. Amo il mio limone e il mandarino cinese, conosco a memoria la posizione di ogni fiore che compare sui due alberelli e ne guardo estasiata lo sviluppo. Questa ricetta mi piace molto e me la segno. Non preparo spesso liquori, ma questo mi ispira moltissimo, mi sa che ci provo. Buon ferragosto
RispondiEliminaQue buena receta, este licor tiene que ser una delicia. Saludos
RispondiEliminaChe bonta', adoro i limoni. Ciao. Buon ferragosto!
RispondiEliminaConcordo, concordo... La crema di limoncello, gustata fresca, con tutto il suo profumo e sapore di limone, fa tanto estate! Anche quando estate non è. Non ho mai provato a farla in casa, me l'ha sempre regalata qualche parente di buon cuore, ma la tua ricetta è talmente chiara ed invitante che magari in questi ultimi giorni di vacanza provo a prepararla da me... Buon Ferragosto, cara! Baci :-)
RispondiEliminaEccoci nel tuo blog... Carino davvero ...
RispondiEliminaGrazie per la tua visita, noi ci iscriviamo nel tuo, e se a te farà piacere, potrai iscriverti nel nostro...Stiamo cercando nuovi amici !!!
Ciao e buon Ferragosto anche a te ....
j'adore quand c'est bien citronné, un bonheur pour les papilles
RispondiEliminabonne journée
Muhh, da sorseggiare con questo caldo, buon ferragosto.
RispondiEliminaMe parece deliciosa, me gustaría probarla.
RispondiEliminaBesos
Deve essere deliziosa questa crema al limoncello, da provare appena si trovano dei limoni biologici!!
RispondiEliminaMi piace tantissimo la crema di limoncello!!! E' il vero profumo dell'estate...Un bacio.
RispondiElimina@ per tutte mi raccomando solo limoni di cui si conosce la provenienza.un bacione a tutte e rinnovo il buon ferragosto anche se alla fine!
RispondiElimina@ sabri è l'unico liquore che faccio anche perchè altri non ne beviamo
@ lucia in effetti è molto più facile del previsto ma se te lo regalano approfittane!
@ i viaggi del goloso tornerò sicuramente a farvi visita appena passo questa settimana di semi relax e non voglio perdermi vostre ricette.baci
Una buena receta de limoncello, qeu buenos limones tienes, feliz ferragosto.
RispondiEliminabesos
Amo il limoncello....e la tua ricetta è una delizia....buonne Ferragosto....Abrazos, Marcela
RispondiEliminafantástica receta, fresquita, me encanta!
RispondiEliminaehh si l a crema di limoncello non ha paragoni..
RispondiEliminaOgni tanto penso che dio sia un limone *_* fresca e sempre bella questa ricetta =)
RispondiEliminaChe meraviglia...concordo assolutamente con te.Bravissima baci
RispondiEliminaBuono questo liquore, meraviglioso da bere ghiacciato. Bravissima
RispondiEliminaGuarda, sono quasi astemia ma una dellle pochissime cose alcoliche che mi piace assaggiare è proprio il limoncello! E' buonissimo! e il tuo ha un bellissimo aspetto e colore!! un bacione grande
RispondiEliminaLucy, guauuu, esto sí que es delicioso y refrescante.
RispondiEliminaUn beso, guapa.
Anch'io vorrei provare a farlo da una vita...
RispondiEliminaÈ vero che profuma d'estate!
Buon pomeriggio!
Che bella cremina... la prima foto poi mi piace un sacco!
RispondiEliminaEhi... il mio ultimo post è tutto per te ;)
Una receta de lo más apetitosa, me encanta!
RispondiEliminaDev'essere ottima, io purtroppo non l'ho mai provata. E i limoni che ho io in giardini raggiungono le dimensioni massima di 3 cm.....boh....
RispondiEliminaComunque bravissima, una ricetta diversa e freschissima....se mi capita la proverò sicuramente.
Ciao carissima, buona giornata e a presto
Ciao! Questa ricetta arriva al momento giusto!! Domenica partirò e sai dove andrò? Ad Amalfi e dintorni. Pensa quanti bei limoni.... ed al mio ritorno questa ricetta mi sarà utilissima!!! Bacioni e grazie!!!!!
RispondiEliminaDeve ser delicioso e super refrescante!
RispondiEliminaBeijinhos,
Lia.