Alla fine ho ceduto ma questa è stata la dimostrazione di riuscire ad
ottenere un buon prodotto anche con minimo sforzo.
Il pandoro se ben chiuso poi si conserva per qualche giorno ed è
veramente soffice e buonissimo.
Insomma basta avere lo stampo, una po’ di tempo a disposizione e
vedrete che potete stupire i vostri famigliari.
PANDORO CON LIEVITO DI BIRRA
Biga
70 gr farina O
Lievito birra 10 gr
50 gr Acqua tiepida
Sciogliere il lievito nell’acqua e lasciare riposare finché si forma il
lievitino e raddoppi il volume.
I impasto
2 uova
130 gr farina 350 w
40 gr zucchero
40 gr Burro buono
Impastare tra di loro gli ingredienti e poi aggiungere la biga,
lavorando bene e poi lasciare lievitare fino al raddoppio (3 ore circa)
II impasto
270 gr farina 350 W
100 gr zucchero
3 uova
3 tuorli
3 gr sale
Goccio di amaretto
Scorza 1 arancio
250 gr burro fuso
30 gr zucchero a velo
Aggiungere al primo impasto gli altri ingredienti e continuare ad impastare molto bene.
L’impasto avrà una consistenza umida e appiccicaticcia.
Trasferirlo nello stampo e lasciarlo lievitare almeno 10/12 ore (io ne
ho avanzato circa cinque cucchiai abbondanti perché non ho superato la metà).
Iniziare la cottura a forno ventilato a 160 gradi per i primi 10 minuti
e poi 150 gradi per circa un’ora.
Lasciar raffreddare molto bene prima di spolverizzare di zucchero a
velo.
complimenti, che meraviglia hai sfornato lucy :) un bacio, buona settimana
RispondiEliminaFantastico! Prima o poi devo provare anche io a sfornare pandori e panettoni!!! Bravissima :-)
RispondiElimina