La semplicità di questa ricetta è veramente disarmante così come il sapore che si sprigionerà in bocca e vedrete che con pochi ingredienti freschi uscirà un secondo sfizioso.
Dall'anno scorso volevo una pianta di kumquat, perchè lo ammetto mi ero stufata di andare ad elemosinare i frutti ai vari contadini sparsi in Liguria; non solo una vera e propria amante del mandarino cinese mangiato al naturale ma ritengo che in certe preparazioni dia un sapore unico.
Avevo già provato a fare una fantastica marmellata e da un po' invece volevo provare un abbinamento con il pesce.
Eccovi quindi la ricetta facile facile così come si presenta bene: sardine marinate con kumquat.
400 GR SARDINE PULITE
4 KUMQUAT
SUCCO DI MEZZO LIMONE
1 BICCHIERE DI ACETO DI MELE
1 BICCHIERE DI ACQUA
SALE, PEPE
OLIO
BASILICO
Pulire le acciughe, togliendo la testa e la lisca centrale e aprirle a libro.
Disporle nella vaporiera ben distanziate tra loro e mettere dentro un bicchiere di aceto di mele e un bicchiere di acqua.
Lasciare cuocere a vapore per 7/8 minuti.
Trascorso il tempo disporle delicatamente in un piatto da portata e condire con una vinagrette fatta con il succo di mezzo limone, il succo di uno o due kumquat e l'olio.
Versare sopra un po' di sale e di pepe e lasciare macerare per un minimo di 3 o 4 ore.
Decorare con rondelle di kumquat tagliate finemente e foglie di basilico.
mmmm....deve avere un profumo quasi magico questo piatto!
RispondiEliminasemplice e salutare
mi piace.
ciao, Lucy, buon week end!!
Ricambio la visita e scopro questo blog carinissimo...il piacere e' mio!!
RispondiEliminaNon potevi scegliere titolo migliore, questa ricettina veloce è davvero uno sfizio!!!
RispondiEliminaGrazie per essere passata da me, mi aggiungo con piacere ai tuoi sostenitori! A presto!
Anita
Pero que buena receta. Seguro que el con esa vinagreta el pescado está delicioso.
RispondiEliminaBesitos,
Dirti che mi ispirano da morire è poco. Semplice, veloce e anche bello. Un bacio, buona domenica
RispondiEliminaUna ricetta veloce e sicuramente gustosa!! ;-)
RispondiEliminaUn piatto semplice, profumato e di sicuro effetto!!! Complimenti, davvero!!
RispondiEliminaCiao Lucy!!
sono certa che i kumquat ci stanno benissimo con il sapore delle sardine. Ottimo piatto!
RispondiEliminaE' un piatto molto fresco e deve essere molto gustoso...complimenti!!!Ciao e buona domenica!!!
RispondiEliminaOttimo il titolo, veloce e sfiziosa,proprio vero, un bacione.
RispondiEliminadevo vedere se riesco a trovare i kumquat, mi piace queata ricettina!
RispondiEliminaChe abbinamento particolare. Splendido, bravissima.
RispondiEliminaAbbinamento fresco e particolare come solo tu sai fare... mi vien fame (ANCHE A QUEST'ORA) solo a vederlo ;-)
RispondiEliminaBuona domenica cara
Ricetta semplice e anche molto originale!! Soprattutto per l'accostamento di colori e profumi. Buona domenica!
RispondiEliminasembra buono, chissà che profumo. il mandarino cinese temo di averlo mangiato sì e no due o tre volte in vita mia!
RispondiEliminaVelocissima la realizzazione e dalla foto sembrano anche buone !!! Bella idea !
RispondiEliminaA presto
Chiara&Germano
le cose semplici danno sempre una gran soddisfazione! mi piace! l'adotto :)
RispondiEliminabuona domenica!
Profumato, leggero e fresco direi, questo piatto ha dei colori molto belli e si presenta molto bene. Davvero invitante!
RispondiEliminaCiao Lucy, a me piace tanto il kumquat ma si può tenere in vaso? sai ora mi hai incuriosito e mi informo intanto vorrei una porzione di crema di piselli di primo e una di sarde di secondo, per il dolce vado a curiosare tra le tue ricette al cucchiaio ;) buona domenica, Alex
RispondiEliminaBella questa ricetta, brava.
RispondiEliminaUn piatto molto fresco e bellissimo! complimenti!
RispondiEliminaottima ricetta.. brava! se ti va passa da me, ho un premio per te!!!!
RispondiEliminaCiao! proprio semplice, ma molto profumata e ricercata! bella versione per servire il pesce!
RispondiEliminabacioni
A volte non servono ricette elaborate per gustare un buon piatto, bastano pochi ingredienti, poco tempo e..voilà! E questa è una di eulle ricette incredibilemnte sfiziose...e altrettanto veloci! E' perfetta, hai ragione!
RispondiEliminama che buone queste sardine,e ho anche due alberelli di mandarino cinese,
RispondiEliminama sai che non mi è mai venuta l'idea di farci la marmellata.
mi sa che ci proverò perchè gli alberi sono ancora carichi
Assolutamente da provare!!!!
RispondiEliminaBuona serata, barbaraxx
yummy!!!
RispondiEliminaxoxo from rome
K.
http://kcomekarolina.blogspot.com/
buonissimo questo piatto di acciughe! il mandarino cinese è particolarmente profumato che va benissimo cn il pesce!ciaoo
RispondiElimina@ alex...si si può tenere in un grosos vaso e richiede anche poche cure ed è meno delicato del limone o altri agrumi!
RispondiEliminacarina e diversa questa ricettina..soprattutto veloce!!! grazie per la visita!!
RispondiEliminaanna maria
molto sfizioso! bravissima! Dessi
RispondiEliminaMi piace tantissimo. Brava e buona settimana
RispondiEliminaLucy, questo abbinamento è fantastico! Non avevo mai pensato di abbinare i kumquat con il pesce, per la verità li ho sempre e solo visti usare come decorazione delle torte, in pasticceria. Hai avuto una bellissima idea :-)
RispondiEliminaChe idea originale!Bellissimo food styling!Buona settimana,carina!
RispondiEliminaUn piatto veloce saporito e profumatissimo e poi adoro il mandarino cinese da un tocco in piu ai piatti!baci,Imma
RispondiEliminauna bellezza, abbiamo fatto un piatto di capesante marinate con lime e arancio qualche tempo fa, ma la versione con il mandarino cinese mi ispira moltissimo. da provare per la prossima volta! Giorgia & Cyril
RispondiEliminaFicou com uma aparência maravilhosa e tenho certeza que deveria estar uma delícia.
RispondiEliminaUne combinaison qui me plait beaucoup.
RispondiEliminaUn mélange de saveurs magnifique.
Des photos très belles. Bravo!
A très bientôt.
Pesce e agrumi è un connubio felice, ma devo essere sincera, ai kumquat non avrei mai pensato :D
RispondiElimina