Lo sciroppo di rose è un prodotto tipico di diverse zone del Mediterraneo ma è nella zona limitrofa di Genova che si trova la massima produzione e sono molte le ditte che lo commercializzano.
Essendo uno sciroppo di una lunga tradizione storica, si prevedeva
l’uso della rosa canina, che era facilmente reperibile.
Voi potete farlo con qualsiasi di tipo di rosa, meglio se piccole
e profumate e indispensabile che siano coltivate biologicamente, non trattate
con pesticidi e insetticidi.E' consigliabile raccogliere le rose al tramonto quando è difficile che siano umide per la rugiada.
Ricordatevi che il colore dei petali incide sul colore dello sciroppo.
Ricordatevi che il colore dei petali incide sul colore dello sciroppo.
300 GR PETALI
SUCCO 1 LIMONE
Pulire con un canovaccio i petali da eventuali insetti, polvere o foglioline e lasciarli in infusione per 24 ore in acqua bollente.
Trascorso il tempo filtrare petali e
pressarli per bene, pesarli e poi aggiungerli allo zucchero e al succo di limone.
A questo punto rimettere tutto sul
fuoco e portare ad ebollizione.
Lasciare bollire per circa 15 minuti.
Importante: lo sciroppo non deve cuocere e
la temperatura deve essere raggiunta nel minor tempo possibile.
E' buona norma imbottigliare lo
sciroppo di rose a caldo per una migliore conservazione del prodotto.
Che bellezza, non sapevo proprio fosse così semplice il procedimento! Farò incetta di rose nel giardino dei miei!
RispondiEliminaMa sai che non l'ho mai provato?
RispondiEliminaDev'essere buonissimo!
Potrei usarlo anche per fare dei dolci...
Adesso sono curiosa: di che colore erano le rose che hai utilizzato?
RispondiEliminaQuanto è chic questo liquore, favoloso!!!!!
RispondiEliminaE' buonissimo ed essendo di Genova fa parte della nostra tradizione e lo conosco molto bene... Nei giorni scorsi ho fatto due post proprio su questo...ti lascio il link:
RispondiEliminahttp://www.fotocibiamo.com/2013/07/sciroppo-di-rosee-un-vero-toccasana.html
http://www.fotocibiamo.com/2013/07/sciroppo-di-rose-2foto-ricetta.html
Un abbraccio e buon fine settimana
monica
mi hai messo una curiosità, non l'ho mai assaggiato ma neanche mai visto....quante cose imparo, grazie!
RispondiEliminaFantastico...lo trovo a dir poco fantastico,qui da me in Sicilia è raro sia trovarlo in commercio che prepararlo in casa,ma a me piace da impazzire!!!
RispondiEliminaZ&C
Buono lo sciroppo di rose, mio papà ne va matto!!
RispondiEliminaBrava!!
mai assaggiato ne sentito parlare, quindi grazie di avermelo "presentato". ma che gusto ha? sembra molto raffinato....
RispondiEliminaCiao Lucy, piacere di conoscerti! Grazie x essere passata a trovarmi!
RispondiEliminaHo ricambiato la visita e mi sono trovata catapultata in una cucina meravigliosa ed emozionante! Complimenti!
Da oggi ti seguo con gioia e se ti va sarebbe un onore per me seguirci a vicenda..io ti aspetto con entusiasmo :-D
Approfitto per augurarti un felice WE <3
la zia Consu
ibiscottidellazia.blogspot.it
ciao Lucy, sono contenta di avertti conosciuta. Il tuo blog è davvero stupendo, con quelle foto così raffinate! Sarà un piacere seguirti. se vorrai sarai sempre la benvenuta da me e ogni tuo commento sarà prezioso. Io ho ancora tanta strada da fare. un abbraccio. Manuela.
RispondiElimina