Lo sciroppo di rose è un prodotto tipico di diverse zone del Mediterraneo ma è nella zona limitrofa di Genova che si trova la massima produzione e sono molte le ditte che lo commercializzano.
Essendo uno sciroppo di una lunga tradizione storica, si prevedeva
l’uso della rosa canina, che era facilmente reperibile.
Voi potete farlo con qualsiasi di tipo di rosa, meglio se piccole
e profumate e indispensabile che siano coltivate biologicamente, non trattate
con pesticidi e insetticidi.E' consigliabile raccogliere le rose al tramonto quando è difficile che siano umide per la rugiada.
Ricordatevi che il colore dei petali incide sul colore dello sciroppo.
Ricordatevi che il colore dei petali incide sul colore dello sciroppo.
300 GR PETALI
SUCCO 1 LIMONE
Pulire con un canovaccio i petali da eventuali insetti, polvere o foglioline e lasciarli in infusione per 24 ore in acqua bollente.
Trascorso il tempo filtrare petali e
pressarli per bene, pesarli e poi aggiungerli allo zucchero e al succo di limone.
A questo punto rimettere tutto sul
fuoco e portare ad ebollizione.
Lasciare bollire per circa 15 minuti.
Importante: lo sciroppo non deve cuocere e
la temperatura deve essere raggiunta nel minor tempo possibile.
E' buona norma imbottigliare lo
sciroppo di rose a caldo per una migliore conservazione del prodotto.