Dire grazie a tutti del vostro affetto e dei vostri auguri è forse un po' poco per cui per chiunque passasse di qui in casa nostra sono pronti i gueffus, …. e per tutti gli altri invece la ricetta.
I gueffus sono dolci tipici sardi (beh, il cognome del piccolo è pur sempre sardo per cui dobbiamo omaggiare la sua terra) hanno forma rotonda, del diametro di pochi centimetri e sono normalmente avvolti da carta velina colorata, con le estremità frastagliate e del colore diverso a seconda delle occasioni da festeggiare.
(x 50 circa)
300 GR MANDORLE PELATE
300 GR ZUCCHERO
1 LIMONE
2 CUCC.ACQUA FIORI DI ARANCIA
Pestate nel mortaio le mandorle e riducetele in farina. Mettete in una casseruola 150 g di zucchero e mezzo bicchiere di acqua: ponetela su fuoco moderato e sempre mescolando lasciate che lo zucchero divenga un denso sciroppo.
Aggiungete allora la farina di mandorle, la scorza grattugiata del limone e due cucchiaiate di acqua di fiori d'arancia. Fate cuocere, mescolando sovente, sino ad avere un composto bene asciutto: versatelo allora sul tavolo di marmo pulitissimo.
Quando l'impasto sarà divenuto tiepido bagnatevi le mani con il liquore e formate con il composto una cinquantina di palline grosse quanto una nocciola. Rigiratele nel restante zucchero, coprendole perfettamente, quindi incartatele una per una come delle caramelle.
Conservatele in scatole di latta o in vasi.
devono essere squisiti, ne prendo uno volentieri ...ottimi anche per chi è intollerante al glutine!^_^
RispondiElimina...risp qui al post precedente
BEN ARRIVATO RUBEN!!!!!
che belli da vedere, quanto vorrei assaggiarne uno !!!
RispondiEliminaChe belli, sono davvero una piccola metafora del nuovo; avvolti delicatamente nella carta velina sembrano piccole fragili entità da proteggere. Come la tua splendida creatura, a cui mando un bacino lieve ed uno grande per la sua mamma. Auguri ancora. Pat
RispondiEliminaChe belli, semplici da fare e sicuramente buonissimi. Ciao.
RispondiEliminaChe bel modo di festeggiare!!!!
RispondiEliminaGrazie mille per la ricetta, la devo provare subito!!!
Un bacio a te e al piccolo!
Quest'anno ho rinunciato a comprarli in Sardegna: avevano un prezzo scandaloso (quasi come i traghetti!), ma mi sono ripromessa di farli al mio rientro. Certamente seguirò la tua ricetta, visto che ti sono venuti così bene!! Un bacione e a presto!!!!
RispondiEliminaassaggiati!!! sono troppo buoni!!!!
RispondiEliminaInnazitutto tantissimi auguri al piccolino appena arrivato e anche alla sua mamma :))
RispondiEliminaQuesti dolcetti li conosco benissimo..i miei sono sardi e la mia mamma me li faceva spesso quando ero piccola..adesso che ci penso è un po' che non li fa.. ;))
Baci
Oh signur con questi bon bon potrei farmi seriamente del male! Non sono golosa ma quando si tratta di pasta di mandorle perdo la testa!
RispondiEliminaUn bacione alla mamma e uno più grande al piccolino :)
Potrei mangiarne fino a farmi venire il mal di pancia!!!! Grazie per la ricetta, e tanti sbaciucchioni al piccolino!
RispondiEliminaMi accaparro subito la ricetta...
RispondiEliminaSei incredibile ;-)))! Anche il post tutto azzurro per il pupetto, sei già riuscita a fare! Ottimi questi dolcini e bellissimo l'utilizzo della carta velina nelle foto! Un baciotto a te, uno al piccoletto e ovviamente anche al "mio amico" Sam :-)!
RispondiEliminaUn mondo di auguri, che bello!!!!
RispondiEliminaE grazie, non sai da quanto cercassi una buona ricetta per questi dolcetti che adoro :-)
Ma che ricordi...questi dolci ce li portava sempre un amico di famiglia dalla Sardegna e io li adoravo proprio per quella confezione così eterea e quel gusto!!!
RispondiEliminacopio copio e ancora auguri al nuovo arrivato!!!
ciao loredana
sono deliziosi!
RispondiEliminaArriviamo in ritardo ma arriviamo ...
RispondiEliminaCongratulazioni e augurissimi per il lieto evento ...
Un abbraccio dai viaggiatori golosi ...
perdonami per il ritardo maci tengo ad unirmi al coro di auguri...BENVENUTO RUBEN!!!!!contratulazioni a voi nuovi genitori...sono nata anche io di 7 mesi...ma credimi ho recuperato alla grande!
RispondiEliminaun abbraccio
Marika
Tantissimi auguri per il lieto evento!
RispondiEliminaQuesti dolcetti mi portano indietro con la mente quando mi sono sposata e degli amici venuti dalla fantastica Sardegna mi hanno portato tantissimi dolci avvolti in coloratissime cartine !
Ecco, sono sicura che ne avessi davanti un kg me li mangerei come fossero ciliegie! Tutto ciò che contiene mandorle mi fa impazzire! Bellissimi i tuoi dolcetti, non li conoscevo! Kiss
RispondiEliminaTiene un aspecto de lo más sugerente! estoy deseando pasar por la Cerdeña para probar esa exquisitez!un beso wapísima.
RispondiEliminama che belle queste gueffes!! dovrò provare a farle anch'io!! un bacione
RispondiEliminaSono appena rientrata e trovo questa bella sorpresa! Tantissimi auguri per la nascita del piccolo Ruben!
RispondiEliminaWOW! congratulazioni!! (anche se un po' in ritardo)
RispondiEliminaUn abbraccio :)
Ciao Lucy, seppur in ritardo mi unisco al coro degli auguri per l'arrivo di Ruben!
RispondiEliminaUn abbraccio alla vostra bella famiglia
Buonissimi!!! Li faceva spesso mia mamma quando ero piccola... A me che adoro le mandorle sembravano un dono divino!! Tanto dolci che ti si cariano i denti solo a quardarli... Complimenti!
RispondiEliminadavvero strani, ma sicuramente buonissimi, provero a farli
RispondiEliminabuonissimi! ma tu sei formidabile...come fai ad avere il tempo di postare con il nuovo arrivato?sei una supermamma!!!!
RispondiEliminaMi prendi per nostalgia, oltre che per la gola; questi erano i dolci della mia infanzia, noi in Gallura li chiamiamo sospiri, ed oltre che buoni davano tanta allegria. Grazie per avermi ricordato che esistono, vikvendo fuori Sardegna da tanti anni.
RispondiEliminabuonissimi! Ne prendiamo uno virtualmente!!
RispondiEliminanon conoscevo questi dolci, mi piacerebbe provarli, un abbraccio
RispondiEliminaK belli sono! Complimenti e ancora auguri!!:)
RispondiEliminaUn grande :)
Sono sarda e conosco bene questi dolcetti!! E' arrivato un nuovo cucciolo, tanti auguri!
RispondiEliminaEHi ma che bella notizia!!!! Non sapevo nulla...ho letto il post qui sotto e mi sono commossa! Benvenuto al piccolo giramondo (che non avuto l'onore di "conoscere" al corso di cioccolato...ehehehe) e un saluto affettuoso alla sua mamma
RispondiEliminaun abbraccio
simo
Li ho assaggiati anni fa a un battesimo, sono buonissssssssssimi!! :-)
RispondiEliminaMa che idea carina, i dolcetti incartati uno ad uno sono un'idea carina per viziare gli ospiti :-)
RispondiEliminaUna vera prelibatezza per il palato raffinato, soprattutto per un gourmet opportunità, grande, grande abbraccio.
RispondiEliminaUn dei piú beli, dolci e sentiti grazie che abbia mai visto e sentito. E mi hai lasciato una gran voglia di provarli !!
RispondiEliminaCiao ricambio molto volentieri la tua visita, orgogliosissima che tu abbia presentato questo bel dolcetto sardo che è sempre presente sulla tavola delle feste. Mi inserisco subito tra i tuoi sostenitori!
RispondiEliminaho visto ora la notizia! tantissime congratulazioni! e questi dolcetti....non li avevo mai visti, ma fanno una voglia!
RispondiEliminaauguri al nuovo arrivato.
RispondiEliminami hanno portato questi dolcetti dalla Sardegna, sono meravigliosi, ma non sapevo che fossero cosi' facili da realizzare.
Devono essere deliziosi! E poi, i dolci Sardi sono molto buoni. Un'ottima idea anche per fare un presente. A presto,
RispondiEliminaNadia - Alte Forchette -
Ero convinta che fossero tipici siciliani, ne ho mangiati di molto simili(a me sembrano uguali) nella pasticceria di Maria Grammatico ad Erice. Adoro i dolci alle mandorle, quindi te ne prendo uno:) e ti faccio di nuovo tanti auguri per Ruben.
RispondiElimina