Che volete ammetto la mia ignoranza, ma da noi è veramente impossibile a trovarlo.
La mia curiosità era veramente tanta, ogni tanto intravedevo delle ricette nella blogsfera e mi montava su il nervoso per non poterlo avere a disposizione per assaggiarlo.
Poi un giorno mia cognata fu “deportata” in Germania, dove lì il consumo è molto alto, così l'occasione finalmente si presentò....
Prese un volo nascosto in valigia, passò i controlli e poi sempre ben fatto su, dovette il poverino farsi ancora dei kilometri in macchina per poi giungere finalmente alla mia tavola dove gli feci fare una onorata (direi più onorate, perché ormai l'ho provato in versioni dolci e salate) FINE!
Ecco a voi il protagonista: il rabarbaro e la prima delle mie ricettine con esso: torta al cioccolato e rabarbaro.
100 GR RABARBARO PULITO ( si intende privato dei filamenti duri)
50 GR ZUCCHERO
2 CUCCHIAI DI RHUM
150 GR CIOCCOLATO AMARO FONDENTE
50 GR BURRO
15 GR CACAO IN POLVERE
60 GR ZUCCHERO
200 GR FARINA
90 GR ACQUA CALDA
1 BUSTINA DI LIEVITO
Pulire il rabarbaro e togliere tutti i filamenti duri, poi tagliarlo a pezzi e metterlo in una padella con lo zucchero (50 gr) e il rhum.
Chiudere con il coperchio e far cuocere per almeno 20 minuti in modo che diventi morbido e si disfi facilmente. Frullarlo e lasciarlo raffreddare leggermente.
Intanto sciogliere a bagnomaria il cioccolato, aggiungere poi il burro e lo zucchero.
Continuare a rimestare per amalgamare bene i componenti.
Unire in una terrina il rabarbaro, la mistura di cioccolato e poi pian piano la farina setacciata, il cacao e sempre continuando a girare anche l'acqua calda.
Pian piano l'impasto della torta diverrà morbidissimo.
Aggiungere per ultimo la bustina di lievito e infornare per 25 minuti a 160°.
ne ho sentito parlare del rabarbaro nei dolci ma ammetto di non averlo mai assaggiato, come dici tu è praticamente introvabile! Sarei curiosa di provare la tua splendida tortina :-)
RispondiEliminaChissà che sapore ha! In effetti qui non l'ho mai visto. Brava. Ciao
RispondiEliminaio non lo trovo assolutamente....ma poi in realtà è così buono?
RispondiEliminaHo paura di rimenerne delusa, qualora riuscissi nell'ardua impresa di scovarlo...
il tuo dolce ha un aspetto goduriosissimo!
guarda, ti comprendo benissimo perchè anche io ho grande difficoltà nel reperirlo! ce l'ho pure io nel mirino....
RispondiEliminaNon esiste dalle mie parti e quindi non ho mai potuto cucinarlo ...... :) ciao
RispondiEliminaQuei due steli rossi continuerò a sognarli, come quel cubotto di torta tentatore!!! Un bacione
RispondiEliminache dolce curioso! bravissima, mi sembra ottimo. bacio
RispondiEliminaE quando potrò dirlo anch'io: -finalmente sei mio- ?
RispondiEliminammm che bella idea, e che bel connubio.... devo trovarlo anche io... ;)
RispondiEliminameravigliosaaaaaaaaaaaaaaa!!! posso assaggiare?!
RispondiEliminaio non sapevo nemmeno come ra fatto!:D
RispondiEliminaForte, chissà che sapore ha!
La torta sembra molto spugnosa e morbida, mi fido di te e sono sicura che sarà buonissima, ma un pezzetto....l'avrei assaggiato volentieri!:D
Pensare che qui lo trovo senza problemi quando è stagione come ora..devo proprio decidermi a provare ricette che ne prevedano l'utilizzo e la tua mi sembre proprio buonissima :))
RispondiEliminaIl rabarbaro è il mio nuovo oggetto del desiderio! L'accostamento con il cioccolato mi piace assai
RispondiEliminaLa torta è bella morbidosa... ma il rabarbaro che tipo di sapore conferisce all'impasto? Sono curiosa :)
RispondiEliminaDirei che ha fatto una fine gloriosa! ;-)
RispondiEliminaAnche dalle mie parti è impossibile trovarlo il rabarbaro... peccato, è così buono...
Ciao!
ho provato a farlo cercare a Monaco ai primi di marzo ma non ce n'era traccia.. UFFA!!! anche io sono in caccia del rabarbaro.. ma prima o poi la vinco!!!
RispondiEliminacomplimenti per la ricetta dev'essere stupendo questo dolce!!
baci baci
Paola
Che torta sbavosa! anche le tortine con i pezzi di rabarbaro sopra sono ottime... ma col cioccolato deve essere super!
RispondiEliminaBaci:**
Ciao Lucy, se vieni a trovarmi ti regalo qualche costina, anch'io adoro il rabarbaro e questa tua ricetta è perfetta per utilizzarlo, a presto e..grazie :-)
RispondiEliminaciao io il rabarbaro non ho difficoltà a trovarlo e i miei lo avevano addirittura piantato! solo che non mi è mai venuta l'idea dei dolci! loro lo usano per gli amari... magari proverò.baci
RispondiEliminaIo continuo a non sapere che sapore abbia il rabarbaro... Mannaggia, mi hai fatto tornare la curiosità...
RispondiEliminaDev'essere proprio buono...
RispondiEliminaNoi adoriamo le caramelle al rabarbaro ma...dal vero...non l'abbiamo mai assaggiato!
Baciii
Cri&Anna
Ps: abbiamo un candy in corso...se ti va di partecipare, vieni a trovarci!!!
Anche io il rabarbaro non l'ho mai visto ne cucinato, ma soltanto assaggiato nelle caramelle! Questa tua torta è indiscutibilmente appetitosa! Ne voglio un pezetino... anzi due...?!!
RispondiEliminacioccolato e rabarbaro, geniale!
come glia latri anch'io non l'ho mai visto nei dolci, mi piacerebbe provarlo, la foto e' molto invitante!! baci felice giornata :)
RispondiEliminaDeve essere favoloso!! mai visto :(
RispondiEliminagbravissima un bacione Anna
mai adoperato il rabarbaro ma la tua torta e davvero invitante..
RispondiEliminabravissima..
by lia
Da me è difficilissimo trovarlo !!! quindi dovrai per forza di cose conservami almeno un quadrotto di questa infinità bonrà così zuccherosa in superfice *_*
RispondiEliminaNeanche io lo trovo .. insomma qui nessuno sa cosa sia e a me piacerebbe tanto assaggiarlo !! Chissà che magari non riesca a trovarlo quest'anno ... sarei proprio curiosa , nel frattempo mi godo la tua vittoria sul rabarbaro
RispondiEliminanon so se ti ricordi di me,sono l'amministratrice della cuoca pasticciona,in cui ho smesso di scrivere a causa della mancanza di tempo,anche se non ho mai smesso di seguire tutte voi. Mi farebbe piacere ritrovarti nel mio nuovo blog,sempre dedicato alla cucina per poter di nuovo scambiarci consigli e commenti.Ti aspetto se ti va.Un grosso bacio. http://dolcimomenticupcakes.blogspot.com/
RispondiEliminaEspectacular biacocho, una combinación de ingredientes que no es muy usual. En algún libro la he visto, pero nunca la he probado. Viendo esta receta me dan ganas de probar.
RispondiEliminaBessitos,
Mai mangiato il rabarbaro...che ignorante che sono!
RispondiEliminaAlla vista sembra delizioso! L'avevo scambiato per una caprese
Ma tu pensa... da noi si usa tantissimo e cresce nei giardini di tutti, neanche fosse un'erbaccia. La sua stagione inizia proprio ora, e il grande classico, che praticamente ogni famiglia svizzera prepara e con il quale inaugura la primavera, è la marmellata fragole e rabarbaro!
RispondiEliminaHo appena fatto una crostata con il rabarbaro e le fragole, mai provato con il cioccolato. Molto interessante!
RispondiEliminaChe meraviglia! T'invidio un po'... io, "dal vivo", non ne ho mai visto uno! Qui da noi non si usa molto... ma che sapore ha?
RispondiEliminaIn adorazione di tale coraggiosa e originale sperimentazione :)
RispondiEliminaRicordo di averlo trovato in Inghilterra molti anni fa, nei dolci, nello yogurt, nelle marmellate ma non ne ricordo più il sapore... ma a giudicare dalla tua torta...slurp!
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminavolevo invitarti a partecipare al mio contest
trovi tutto qui
http://icinquesensidelgusto.blogspot.com/2011/04/tu-vuo-fa-lamericano-ovvero-il-primo.html
grazie
appena trovo il rabarbaro voglio proprio provare questa torta!! :))
RispondiEliminapensa tu, proprio lunedì io ne ho fatto un clafoutis...neanche io lo avevo mai mangiato e mi è piaciuto moltissimo. la prossima volta proverò la tua torta.
RispondiElimina:)
ah! per le melanzane al cioccolato...siete in tanti ad averle chieste, quindi provvederò a ricercarne la ricetta.
bacioni
A chi lo dici Lucy! Pensa che l'anno scorso tanto ho fatto che ho trovato qualcuno che me l'ha procurato, ma era completamente verde, e non sono riuscita a farlo matutrare. E così sono ancora alla ricerca, ma forse ce la farò.....io continuo...
RispondiEliminaIntanto ammiro questa tua creazione e provo ad immaginarne il sapore.....
Un bacione
Lucy que delicia de tarta y que original!!!! el aspecto fantástico! besos
RispondiEliminaInvidia-invidia-invidia, perché cerco il rabarbaro da anni!!!! :-D
RispondiEliminaFantastica questa torta!!!
mmmrabarbaro. delizioso ne mangavo molti da piccola... erano belli con quei megafogli grossi e verdi
RispondiEliminaLo cerco da una vita...chissà dove potrei trovarlo da queste parti manca poco nemmeno sanno cosa si a i negozianti! Che bello...e che buona dev'essere questa torta! Se mai lo troverò sarà pla prima ricetta che farò! ;-)
RispondiEliminaChe dolcezza e che splendide foto!
RispondiEliminami è piaciuta molto la storia del rabarbaro! eh eh eh mi sono riconosciuto :D
RispondiEliminaanche io lo cerco...
mi piace questa torta! buonaaaa!
Sai che sono molto scettica sul rabarbaro? Mi ricorda delle caramelle di quando ero piccina che erano amarissime...sarà per quello...la torta però ha un aspetto davvero delizioso!!Smack!
RispondiEliminaUuuuuuh! Come mi ispira tanto-tanto questa torta.
RispondiEliminaUnitamente al fatto che anche per me il rabarbaro è una chimera!
Se lo troverò rispolvererò questa ricetta. Mi sconfinfera di molto!
Se poi lo trovi a TO, fammi sapere assolutamente dove! :D
¡Delicioso!, te quedó fantástico.
RispondiEliminabesos
Azz!! Nella città di Raffaello sarà difficile trovarlo...ma mi impegnerò con tutta me stessa, questa torta mi ha stregato!
RispondiEliminaTi va di partecipare al mio contest??
http://saparunda.blogspot.com/2011/04/bavettine-con-vongole-e-salmone-e-primo.html
come ti capisco anche io finora non l'ho mai trovato..e che nervi
RispondiEliminaIo l'ho visto e fotografato al mercato coperto di Zurigo, ma ahimé di comprarlo non mi è passato proprio in mente! Ora che vedo i tuoi favolosi brownies mi sto mangiando i gomiti(come si dice in gergo tecnico), ma ormai è inutile...Resterò ad acquolinare in silenzio...Un bacione
RispondiEliminaLo mangio subito....il rabarbaro con il cioccolato e la combinazione perfetta!!......Abrazotes, Marcela
RispondiEliminaDavvero delizioso,ma il rabarbaro dalle mie parti non l'ho mai trovato.
RispondiEliminaComunque dev'essere delizioso.Cosi sofficioso.
Un abbraccio e buona giornata.
Fausta
Ommamma, quanto è bello. Sinceramente credo che potrei sborsare cifre spropositate per averne un fusto, ma qui non si trova nemmeno a peso d'oro...
RispondiEliminaQuesto mi manca! Non penso sarà facile trovarlo, ma se dovessi riuscire nell'impresa seguirò la tua ricetta davvero interessante ed originale.
RispondiEliminaUn bacio
Hai proprio ragione! Ma perchè da non si trova mai? Anch'io me lo sono fatta "mandare" dall'estero giusto per fare una croastata che abbiamo mangiato in silenzioso rispetto.
RispondiEliminaPerchè non ne compri una pianta? Io ne ho una rigogliosa in giardino, ma forse viene anche in vaso, l'anno scorso ho fatto la marmellata e da poco l'ho usato come ripieno....http://napolicentrale-torinoportanuova.blogspot.com/2011/04/rabarbarini-ovvero-fagottini-di.html
RispondiEliminaIo l'ho comprata in un punto vendita di RAGGIO DI SOLE, vedi se ce n'è uno dalle tue parti! :-)
Che bel dolcetto...Mi piace...
RispondiEliminaciao Lucy ! Grazie della ricetta, ce l'ho in giardino e sta già crescendo bene, col primo raccolto farò la tua torta ! ciao !!!
RispondiEliminaWow..che splendida ricetta,con il rabarbaro..davvero nons emplice da reperire..:-)
RispondiEliminaBravissima tesoro un bacione*
Il rabarbaro... mi ricorda le caramelle che mia nonna aveva sempre in borsa! Amare, piacevano solo a me! Il rabarbaro si usa molto nei dolci proprio perché lo zucchero stempera il suo gusto amaro. A Roma lo trovo poco ma ora è proprio stagione! ottima torta. Con il cioccolato non l'ho mai mangiato!
RispondiElimina@ grazie cannella...perchè in tanti l'hanno chiesto hai dato un ottimo suggerimento!
RispondiEliminaAmato rabarbaro... son contenta tu l'abbia trovare, non è facile baccarlo da nessuna parte a quanto pare... e poi complimenti, ci hai fatto una torta favolosa davvero! segno!
RispondiElimina