L’altro giorno sono andata a trovare il mio nipotino Matteo che abita in un paese di campagna in mezzo alla natura.
Come sempre mia zia mi ha riempito dei prodotti del loro orto a me molto graditi e tra le altre cose anche delle belle erbette profumate.
Quando improvvisamente nella cesta mette dentro dei bei rametti di origano fresco in fiore allora l’unico neurone che c’è nella mia testolina ha iniziato a girare e sono passate delle immagini nel mio cervello: ....fiori...contest...ricetta...
Come una matta sono tornata a casa e subito mi sono messa all’opera per imbastire una ricetta da gustare a cena: ho aperto il frigo e mi sono ritrovata davanti a delle uova e a qualche patata ”OPS!..adesso cosa faccio?”.non so come ma sono venute fuori delle frittelle appena in tempo prima di sederci per cenare.
L’aspetto era bello, il profumo per via dei fiori molto intenso, ma il gusto?.
Mio marito ha messo in bocca il primo boccone e la sua mano si è fermata improvvisamente e gli è scesa una lacrima –E’ così immangiabile? Gli è andato di traverso? Devo fare subito la manovra di Heimlich ! – ho pensato io.
Invece mi guarda e mi dice:”Mi hai fatto emozionare, mi hai ricordato la gita di scuola di II media, quando tutti i miei compagni nella pausa hanno mangiato le merendine e io invece avevo le frittelle di mio mamma. Allora mi sono vergognato anche se mi piacevano da morire; mia mamma però non me le ha più fatte!”.
Non so quanto la ricetta originale di quelle frittelle si discosti da quella di mia suocera, ma io di sicuro ho ricevuto un complimento assai gradito!!!
250 GR PATATE
2 CUCCHIAI DI FORMAGGIO PECORINO GRATTURGGIATO
2 CUCCHIAI DI FARINA
1 CUCCHIAIO DI CURRY
UN PIZZICO DI LIEVITO ISTANTANEO
FIORI DI ORIGANO FRESCO
SALE
OLIO
Far lessare le patate, sbucciarle e poi ancora leggermente calde ridurle con la forchetta a purè.
Unire con tutti gli altri ingredienti in modo da creare un composto omogeneo e buttare il composto a cucchiaiate nell'olio molto caldo.
Servire con una spruzzata di sale ben calde.
Odorose, appetitose, originali e... commoventi :-) Le tue frittelle hanno una marcia in più!
RispondiEliminaAdoro le frittelle!E anche il curry, le patate e l'origano.. =)
RispondiEliminaQuesta sono uniche, profumatissime e sicuramente molto gustose, bella ricetta brava!
Bellissime :) ciao buon fine settimana
RispondiEliminaChe tesoro di marito che hai... sei fortunata ad aver trovato una persona così sensibile! E le frittelle erano sicuramente magiche!
RispondiEliminaoriginal et parfumé que demander de plus pour ravir toutes les papilles!!!
RispondiEliminaj'aurais bien aimé y goûter
bonne journée
decisamente esperimento riuscitissimo eh???buon fine settimana..
RispondiEliminaChe buone!!!penso che proverò a farle al mio ragazzo, dato che gli propino ormai solo insalate miste e pomodoro e mozzarella. Magari si commuove pure lui ;)
RispondiEliminaCiao!
Que flor linda e que prato apetitoso!!
RispondiEliminaBeijinhos,
Lia.
Sigh, sigh... questa madeleine improvvise commuovono anche me! Le tue frittelle sono deliziose... si vede da qua!
RispondiEliminaE che bello il tuo contest... quel fiore innaffiato di rugiada sa di freschezza... quella che vorrei avere addosso adessoo!!
A presto!
Proprio oggi uscendo in veranda mi sono trovata ad ammirare i fiorellini del mio basilico greco e mi sei venuta in mente tu ed il contest...bellissima e profumata ricetta, complimenti!Buon w.e, ciao!
RispondiEliminami piaccionooooooooooooo!!! che frittelle golose!!
RispondiEliminaDevono essere squisite!Poi per una curry-dipendente come me sono proprio l'ideale!
RispondiElimina@ grazie ragazze e si è vero ho un maritino stupendo che sa commuoversi davanti al cibo.buon week a tutte
RispondiEliminase sei riuscita a far commuovere tuo marito allora devono essere perfette!Complimenti e un bacione!
RispondiEliminaComplimenti tesoro, sono delle belle frittelline deliziose ed aromatiche...un bacio
RispondiEliminaCerto le erbette fresche fanno la differenza, ma tu sei riuscita a valorizzarle in pieno.... hai commosso pure me solo guardando lo schermo!
RispondiEliminaGustosamente brava.
Lety
@ unazebraapois è vero sono state perfette peccato averne fatte poche
RispondiElimina@ letiziando si i fiori poi sono molto profumati e quindi sono loro a valorizzare di più
@ luciana...molto molto profumate
che bella idea!!! Quest'estate ho proprio voglia di andare a raccogliere l'origano fresco.. (in vacanza.. a Milano è un po' difficile..) Bravissima!!!
RispondiEliminaGrazie per aver visitato il mio blog e lasciare il tuo commento
RispondiEliminaSono molto occupato con il mio blog ti porterò alla mia scelta di essere attenti alla vostra prossima pubblicazione
grazie baci
je n'aurai jamais pensé à cuisiner les fleurs de l'origan.
RispondiEliminaTrès original. je note.
A bientôt et bon dimanche.
Mi hai incuriosita con queste frittelle: la sofficità delle patate e l'aroma dei fiori d'origano, le rendono senz'altro speciali :))
RispondiEliminaLi ho raccolti oggi! Che idea impiegarli in una ricetta, io ne avevo fatto solo un bouquet!
RispondiEliminasfiziosa la ricetta e carinissimo il racconto...
RispondiEliminaSaluti
Terry