Lo sapete che io e i contest tenicamente non andiamo molto d'accordo, diciamo che non arrivo mai in tempo e che un po'mi vergogno o non mi sento all'altezza per cui declino.. ma a questo non potevo non partecipare!
Innanzitutto la simpatia delle fanciulle dell'Albero della Carambola e poi perche'come giudice hanno scelto niente di meno che Sadler, che ovvio non vuole ulteriori presentazioni!
Devo dirvi che il tema non era per niente facile, ma da quando l'ho letto mi e subito balenata questa idea, ovviamente poi leggermente corretta in fase d' opera.
Ma bando alle chiacchere e via con gli ingredienti per questa millefoglie di asparagi e petto di quaglia marinato al marsala con gocce di fonduta di parmigiano e scorzetta di arancia
x PIATTO
1 PETTO DI QUAGLIA DISOSSATO
6 ASPARAGI SELVATICI
2 QUADRATI DI PASTA SFOGLIA (max e non oltre i cm.7)
SCORZA DI MEZZA ARANCIA
50 GR LATTE
45 GR PARMIGIANO
NOCE DI BURRO
2 CUCCH. DI MARSALA
1 CUCCHIAINO MIELE
SALE, OLIO
Ricavare due quadrati di pasta sfoglia dalle dimensioni massime di cm.7, bucherellare la superficie, oliare e infornare per 10 minuti a 180 gradi.
Disossare il petto di quaglia e poi farlo rosolare a fuoco alto in una padella antiaderente con un filo di olio.
Bagnare con una spruzzata di marsala e far evaporare.
Abbassare la fiamma, unire il miele, sempre avendo cura di girare senza pero' mai bucare la carne.
Dopo pochi minuti togliere dal fuoco perche' la carne deve rimanere ancora rosata.
A parte pulire gli asparagi e lessare velocemente in abbondante acqua salata.
Una volta che saranno cotti ma ancora croccanti lasciarli raffreddare leggermente e poi condirli con un filo di olio e sale.
Comporre intanto il piatto disponendo il primo quadrato di sfoglia, il petto di quaglie e gli asparagi.
Sovrappore il secondo disco di sfoglia leggermente inclinato e poi spolverizzare con la buccia di arancia.
Io ho servito con qualche goccia di fonduta facendo sciogliere in una padella antiaderente il parmigiano nel latte con una noce di burro.
Con questa ricetta partecipo al loro contest:
E' un piatto bellissimo!!!
RispondiEliminaun piatto buono ma anche molto ben presentato
RispondiEliminabrava Lucy!
Que cosa tan deliciosa. Me apunto ha hacerla en cuento tenga esparragos naturales. Preciosas fotografias.
RispondiEliminaUn saludo
Una bella sfida davvero! Ma tu ce l'hai fatta alla grande! Ci vuole creatività e ce l'hai da vendere!
RispondiEliminaBuono e bello questo piatto, veramente presentato bene!
RispondiEliminaQuel beau feuilleté de saison !
RispondiEliminabello e buono! e poi anche originale
RispondiEliminabaci
Bel piatto , ben presentato e particolare
RispondiEliminaUna bella sfida ma direi che te la sei cavata molto più che egregiamente ^_^ E' meravigliosa in tuttio questa millefoglie. Un bacione, buon we
RispondiEliminaMa che bel piatto, bravissima!!
RispondiEliminache dire, favoloso questo piatto..complimenti e buon we
RispondiEliminauna meraviglia davvero :o
RispondiEliminaBella idea per gli asparagi che di solito si cucinano sempre allo stesso modo. La scorza d'arancia dona freschezza al piatto e si sposa benissimo, bellissime anche le foto!
RispondiEliminaChe piattino de lux! :)
RispondiEliminaPetto di quaglia e asparagi nella foglia croccante un bocconcino irresistibile e davvero chic. Buon weekend
Grande Lucy!!!!!! Hai avuto un'idea grandiosa...e non avevamo dubbi su questo ;-) GRAZIE di cuore per la tua partecipazione: siamo davvero onorate di averti "a bordo"...La sfida non è facile ma la creatività aiuta!
RispondiEliminaBravissima davvero
un abbraccio
simo e sonia
Che piattino delicato ed elegante!
RispondiEliminaCiao! complimenti per questo bel piatto! ricco, ben strutturato e sfizioso con la sfoglia!
RispondiEliminaci piacciono da impazzire anche le polpettine qui sotto! le volgiamo assolutamente provare!
un bacione
oggi sono decisamente fortunata... è la seconda ricetta che scovo con gli asparagi selvatici... e ne ho un bel po' che aspettano di essere deliziosamente cucinati!!!
RispondiEliminaBravissima!!!
RispondiEliminaHo visto il contest, ma per me è veramente difficile! Non ho idee! -_-'
Il tuo piatto è bellissimo e sembra anche molto gustoso!!!
Un bacio e in bocca al lupo per il contest! Ciao!
Sono molto affascinata dal contest e spero di riuscire a partecipare anche io. ho un'idea che mi frulla in testa da giorni e giorni ma a causa di questa maledetta influenza non sono più uscita di casa da Pasqua. La tua stupenda proposta è originale e molto sfiziosa, un piatto che può convincere anche i palati difficili dei nostri piccoli commensali, che spesso storcono il naso di fronte alle novità. Ma la pasta sfoglia ha delle grandi capacità di convinzione ed una volta addentato questo connubio di sapori, arriveranno fino in fondo. Bravissima e splendida presentazione come sempre. Un abbraccio, Pat
RispondiEliminacomplimentissimi xkè io non sono ancora riuscita a cimentarmici!!
RispondiEliminache ricetta particolare Lucy! Idea molto originale. Bravissima, bellissima anche la presentazione!
RispondiEliminaUn bacione
In bocca al lupo mia cara: la tua ricetta è notevole :D
RispondiEliminaProprio un grande piatto!! Profumi, gusti e colori che a me piacciono molto!!!
RispondiEliminaComplimenti di cuore!!
Uno stretto abbraccio!!!
Beautiful and delicious!
RispondiEliminaBellissimo questo abbinamento, l'equilibrio e l'accostamento di sapori lo rendono un boccone davvero speciale!!
RispondiEliminaio ancora cerco un'idea!
ciao loredana
Non ti senti all'altezza??ma se sei bravissima,le tue ricette non sono mai banali e anche questa è particolare e sicuramente buona!!Ottima presentazione,bravissima come sempre cara Lucy!
RispondiEliminacomplimenti per la ricetta e per il tuo blog davvero ben fatto un bacio e buon fine settimana
RispondiEliminaCapita anche a me di appuntarmi un sacco di contest ma poi spesso non ce la faccio a oranizzarmi con i tempi e con grande dispiacere devo rinunciare a partecipare.
RispondiEliminaQuesta millefoglie è davvero molto originale. Secondo me sarà un successone!
In bocca al lupo!
Looks amazing - very, very tasty!!! :)
RispondiElimina..un piatto molto raffinato, abbini dei gusti che mi sorprendono sempre!
RispondiElimina