Con l'inizio della bella stagione e con la mente proiettata alle prossime vacanze inevitabilmente penso alla Grecia; una terra ospitale e cordiale, che lontano dalle solite rotte ci ha sempre affascinato e conquistato.
Ormai sono moltissimi anni che a scadenza abbastanza regolare la scegliamo come meta preferita delle vacanze,scegliendo sempre angolini sperduti, veri angoli del paradiso.
Un motivo in più per passare le vacanze in Grecia è sicuramente anche la cucina con i suoi sapori forti, mediterranei, genuini.
Quest'anno dopo lunghe e penose decisioni abbiamo deciso che cambieremo meta a vantaggio di un'isola italiana ma lei,la Grecia, rimane sempre nel cuore.
Ecco che quindi la ricetta di oggi è un piccolo omaggio nostalgico a questa terra bellissima, dove sicuramente ritornerò.
150 GR PASTA PHILLO
75 GR FETA
50 GR YOGURT GRECO
200 GR PEPERONI
SALE,OLIO
Pulire e tagliare a falde i peperoni, metterli grigliare (o forno o padella) e poi richiuderli ancora caldi in un sacchetto. Lasciar riposare in modo che dopo sarà più facile togliere la pelle esterna leggermente indigesta.
Frullare le falde di peperoni con la feta e dopo amalgamare con lo yogurt.
Regolare di sale e di pepe.
Stendere la pasta phillo nei pirottini, avendo cura di imburrare i diversi strati e poi versare la nostra crema al centro.
Infornare per 25 minuti a 180°.
Non conoscevo questa ricetta greca, eppure ci sono stata diverse volte! buonaaaaaaa
RispondiEliminaAhhhhh la Grecia! Come ti capisco. Quei colori e.... voglimo mettere i sapori? Il tuo piatto è davvero un concentrato di tutti questi ricordi. Complimenti!
RispondiEliminaBuonissima, con feta e peperoni dev'essere gustosissima. Non sono mai stata in Grecia, ma direi che anche solo per la cucina ne vale la pena ^-^
RispondiEliminache meraviglia!!!
RispondiEliminalo considero dedicato a me!!!!!! )
io sono tornata in grecia l’anno scorso dopo anni di latitanza... e concordo con te -- è una terra che ti entra nel cuore.. un bacio
RispondiEliminaGrazie di queta buonissima ricetta che onora un terra ricca si storia e gusto :)
RispondiEliminadeve essere molto gustosa grazie ai peperoni!
RispondiEliminaprima o poi dovrò provare anch'io la pasta fillo... buon inizio!
Eh sì la Grecia con i suoi colori e sapori ... anche a me è rimasta nel cuore!
RispondiEliminaChe bella la Grecia! Conosco solo Creta ma vorrei tato visitarla tutta. Un piatto fatto di colori e sapori tipici! Buona settimana! :)
RispondiEliminalove the outer layer and the filling, looks delicious.
RispondiEliminaDev'essere veramente sfiziosa! Però devo rimediare.. non sono mai stata in Grecia!!! :-/
RispondiEliminaBellissima ricetta!! Mi piace questo accostamento di sapore tra il dolce del peperone e l'acidulo dato dai latticini! E poi che colore!!!
RispondiEliminaBella e buona questa ricetta!! Che voglia di andare in Grecia! Non ci sono mai stata!
RispondiEliminaCiao e buona settimana!
Adoro i piatti stranieri e questa ricetta è sfiziosissima,sicuramente ottima!!!!
RispondiEliminaSIIIIII!!!
RispondiEliminaAnche io non vedo l'ora di tornare in Grecia.
per me solo tre anni di fila....ho ricordi bellissimi, di occhi e di palato.
La pasta filo es magnífica para ciertas preparaciones y esta es una de ellas. Estupenda receta.
RispondiEliminaBesitos y buena semana,
Questa dedica mi piace dal primo all'ultimo ingrediente ^__^ E profuma tanto d'estate. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaChe bel post!Mi fa tanto piacere sapere che voi Italiani apprezzate il mio paese!Cara Lucy,devi visitare Zante!E una isola meravigliosa!La tua ricetta ha il profumo di Grecia!Un bacione!
RispondiEliminaun'idea fresca e piacevole..da provare
RispondiEliminaNoi amiamo molto la cucina greca, venerdì infatti abbiamo mangiato al risto greco vicino casa. La pasta Phillo originale greca la ho, quasi quasi copio...
RispondiEliminalo provo sicuro... ottima ricetta, anzi superrrrrrrrrrrrr!!!
RispondiEliminacome ti capisco cara Lucy, io ci ho lasciato il cuore in Grecia, ci sono andata per anni ed è un paese che adoro. Non ci vado da troppo tempo purtroppo ma ne ho molta nostalgia. Per combatterla mi preparo spessissimo piatti della cucina greca, ora proverò anche questo....oltre che buono, ne sono certa, lo trovo davvero bellissimo!
RispondiEliminaUn bacione
che buono,bravissima ,ciao
RispondiEliminaPosso unirmi a voi per il viaggio in Grecia!!!La adoro! Complimenti per il piatto estivo e colorato!Bacioni!
RispondiEliminaLa Grecia è davvero magica mi è rimasta nel cuore come anche la cucina e i suoi profumi che ritrovo nella tua ricetta di oggi davvero strepitosa!!baci,imma
RispondiEliminaMe encanta esta pasta.
RispondiEliminaTu dedicatoria se ve muy rica.
Un saludito
Che buono questo piatto...ricorda delle vacanze in Grecia anche a me :-)
RispondiEliminaCiao Lucy, peccato che è terminato il contest di Ancutza, questo omaggio alla Grecia (paese che amo e che vorrei visitare prima di passare a miglior vita :-D )sarebbe stato perfetto..buona settimana :-)
RispondiEliminaE io come faccio????? Ho lo yogurt e la feta in frigo, dei peperoni bellissimi che aspettano solo di essere cucinati ma.....non la pasta phillo:-((( Sai che non riesco a trovarla?? E' incredibile, ad oggi non sono ancora riuscita a cucinare niente con questa pasta...mi dispiace un sacco, Questa è il genere di ricetta che farei con grande piacere, mi arrangero', credo con la pasta sfoglia...uff..
RispondiEliminaDa amante della grecia non poso che gradire queste bellissime tartellette proprio invitanti! :)
RispondiEliminacomme elles sont belle ces tartelettes revitées et toutes légères.. je craque!
RispondiEliminabonne soirée!
Ma che bella ricetta, Lu! La segnerò sul mio quadernetto accanto a quella dello "tzatziki" che ho già provato :-)
RispondiEliminaCiao Lucy, contraccambio la visita che mi ha fatto molto piacere. Sai che io faccio un dip con ingredienti molto simili a quelli della cremina che hai usato per questa squisitezza? L'ho fotografato proprio oggi e a breve lo posterò. A presto.
RispondiEliminaBella ricetta, io adoro lo yogurt greco, in tutte le salse.
RispondiEliminabravissima.
Una bontà proprio alla greca! Complimenti!
RispondiEliminaDeve essere delizioso questo piatto! Proprio un bell'omaggio alla Grecia
RispondiEliminavedo che anche tu cominci la settimana con i ricordi dei viaggi :)
RispondiEliminabella la grecia! e che buono questo piatto!!!
Deve essere di una bonta' unica.Un'abbinamento molto stuzzicante.Grazie per la ricetta.La provero' .
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata.
Fausta
Hermoso país!!! una receta estupenda, me la apunto que en casa les gustará muchísimo. Gracias!
RispondiEliminaVeramente bella questa ricetta: mai mangiata ma già solo immaginarne il sapore mi fa venire fame!
RispondiElimina(anche a quest'ora...)
Brava!!
Buona giornata
Giusto domenica con Marco cercavamo di ricordare come si chiamava l'isola della quale ci avevi raccontato...Poi ti mando una mail e considera che se quest'anno voi passate, potrebbe essere il nostro turno ;-)! Questa ricetta è una delizia! Un bacione
RispondiEliminaAnche io ho la Grecia nel cuore e adesso ho anche la tua ricetta in mente!
RispondiElimina"kalispera"!
Non sono mai stata in Grecia, ma non sai quanto desidero andarci...fosse solo per la cucina che adoro! Bellissima questa ricetta, decisamente golosa e adatta all'estate!
RispondiEliminaUma receita maravilhosa e bem preparada. Um abraço, Marta.
RispondiEliminaLa pasta fillo!!!!!splendida!
RispondiEliminache bella ricetta, io uso molto la fillo e ho appena concluso un contest raccolta dedicato proprio alle ricette con la pasta fillo.
RispondiEliminaciao! sono una tua nuova follower..mi piace molto il tuo blog! adoro la cucina greca e se riuscirò a trovare la pasta fillo proverò la tua ricetta!! se ti va di ricambiare passa pure da me! buona domenica :)
RispondiElimina