Nella mia passeggiatina primaverile dello scorso week end ho visto delle viole che mi hanno riempito il cuore e inevitabilmente il mio pensiero è subito corso a lui: mio nonno Angelo.
Mio nonno era una persone dedita al duro lavoro della terra, inflessibile, grande lavoratore ma anche una persona gioiosa che amava di gran cuore la sua famiglia.
Come unico passatempo, oddio per quel poco che gli era permesso visto il lavoro molto duro che lo aspettava quotidianamente, amava passeggiare, a volte non senza preoccupazioni da parte nostra soprattutto quando gli anni si facevano sentire.
In primavera ogni volta che tornava da una delle sue passeggiate non si dimenticava di portare a casa alle sue donne le violette.
Amava moltissimo questo fiore e il suo profumo, era incantato dal suo colore e per sempre me lo ricorderà.
Ecco che questo fiore accompagna così questo finger food, perché a volte è bello ricordarsi delle persone a noi care e scomparse anche nelle piccole cose.
ROTOLINI DI TACCHINO
X la pasta
120 RICOTTA FRESCA DI MUCCA
150 GR FARINA
SALE
X il ripieno
1 CIPOLLA
50 GR NOCCIOLINE AMERICANE
20 GR UVETTA
1 CUCCHIAIO PREZZEMOLO TRITATO
300 GR CARNE DI TACCHINO
Impastare prima con la forchetta e poi con le mani la farina con la ricotta fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formare una palla e lasciare risposare in frigo per almeno mezz'ora.
Intanto tagliare a fettine sottili la carne e le cipolle finemente; unire all'uvetta e far rosolare in una padella antiaderente con un filino di olio per almeno 10minuti in modo che la carne si rosoli per bene.
Regolare di sale e spolverizzare con il prezzemolo tritato.
Intanto stendere la pasta su un piano di lavoro infarinato con il mattarello e poi ritagliare dei rettangoli di cm.9 x 13.
Versare all'interno la carne e poi arrotolare su se stesso il tutto.
Spennellare i rotolini con un filo di olio e poi metterli nel forno per 12 minuti a 180°.
Capisco molto bene cosa significhi per te questa violetta. Io ad esempio, quando vedo sia le primule sia le violette, non posso fare a meno di ricordare le passeggiate nella mia infanzia con i nonni. Una volta a casa, in sala, compariva al'istante un bicchiere e dentro i primi fiori del risveglio della bella stagione. Un abbraccio; Vale
RispondiEliminaChe tenero il ricordo del tuo nonno tesoro, hai riportato anche me indetro con la memoria. Le violette poi le ho sempre amate, il primo segno della primavera che arriva.
RispondiEliminaQuesti rotolini mi incuriosiscono in tutto e per tutto, dalla pasta alla ricotta, al ripieno un po' dolce un po' salato. Un abbraccio, buon we
E io che pensavo fossero dolci, invece c'è dentro il tacchino!.-)
RispondiEliminaLe violette sono i miei fiori preferiti insieme ai girasoli. Bellissime le foto! :) Questi rotoli mi piacerebbero proprio tanto!! Vorrei offrirli al mio nonno che in questo periodo non sta bene. Prima anche a lui piacevano le passeggiate e la buona cucina casereccia! :) Buon weekend!
RispondiEliminaAnch'io amo le violette! Quando compaiono in giardino, anche se ancora freddo, vuol dire che la primavera è vicina!
RispondiEliminaOriginali e invitanti questi rotolini, salati ma anche dolci... da provare!
Ciao e buon fine settimana!
Estos rollitos te han quedado estupendos, qeu maravillad e relleno, el violeta me encanta
RispondiEliminabesos
Una meraviglia complimenti ...
RispondiEliminaUn saluto e buon week end dai viaggiatori golosi ...
La morbidezza dei fagottini è evidente: la pasta con la ricotta è spettacolare, ma non avrei mai pensato a farne uno scrigno così gustoso :D
RispondiEliminaBello avere certi ricordi....io purtroppo non ne ho come i tuoi perchè ero troppo piccolo quando i miei nonni son venuti a mancare!
RispondiEliminaQuesto rotolini sono decisamente da provare, bravissima baci
Interessante l'impasto con la ricotta! Assolutamente da provare!
RispondiEliminaComplimenti!
Andiamo a viole? Questa era la domanda che facevo da bambina alle amichette, e ricordo ancora quando con mia madre andando a scuola trovai le viole bianche e mi sembrò una cosa straordinaria...
RispondiEliminaCiao Lucy...
Che bella ricetta gustosa ideale come antipasto!
RispondiEliminame la segno!!
Bravissima tesoro Buon fine settimana
Anna
Violette e ricordi... bellissimo inizio di primavera, e questi fagottini con lo'impasto di ricotta mi intrigano. Il viola mi fa impazzire!
RispondiEliminaOttimi questi rotoli, da provare sicuramente!!!
RispondiEliminadentro hanno un ripieno super bravissima
RispondiEliminaUna proprosta interessante e diversa dal solito presentata in maniera piacevole ed elegante :)
RispondiEliminaBuon sabato
che tenero ricordo!
RispondiEliminale viole fanno già primavera, qui il tempo è bello ma fa ancora freddo
gustosi i rotolini di tacchino :)
ma anche quella pasta alle ortiche che meraviglia!
anche in quelle belle foto c'è voglia di primavera :)
buon we cara lucy!
Bel post e bella ricetta!
RispondiEliminaBellissimi fagottini Lucy.
RispondiEliminaMeravigliose anche le foto, sei bravissima!
Sembrano deliziosi questi involtini...bellissimo anche il post!!!
RispondiEliminaun post tenerissimo...con una bella ricetta e il profumo penetrante e acidulo delle viole.
RispondiEliminaoggi, mi hai conquistata!
bacioni!!!
Che bei ricordi! Bellissimo post, e ottima ricetta! Un abbraccio e buon week-end.
RispondiEliminasono davvero fotogenici, almeno quanto le violette
RispondiEliminaQue rica receta y que bonitas fotos, me encanta!
RispondiEliminaBesos,
Nasy
¡Qué buena pinta tienen!, deliciosos
RispondiEliminabesos
hai ragione, è una sensazione bellissima, quando anche un semplice fiore ti fa tornare alla mente, dei ricordi indelebili, che rallegrano la tua giornata. Un post sentito, e tenerissimo..
RispondiEliminale viole poi io le adoro..
Che bello questo post...i nonni sono i nonni, ed è bello ricordarli e omaggiarli di tanto in tanto con qualche ricettina...queste Viole sono bellissime, mettono così allegria e voglia di Primavera...ma vogliamo parlare degli involtini? Troppo golosiiiii!
RispondiEliminaBelle le viole, dolci i ricordi, bravissima come sempre... buona domenica e grazie per questa bella ricetta!!
RispondiEliminache bel post: ricordi, fiori, ricetta buonissima... brava brava.
RispondiEliminaI nonni sono sempre eccezionali. Grazie per le viole stupende e per questo post.
RispondiEliminabellissimi questi rotolini, e complimenti per il post!
RispondiElimina