Vi ho già detto di quanto sia orgogliosa della mia veranda che custodisce alcune piante da frutto ed erbe aromatiche.
Tra le erbette aromatiche chi non mi ha mai deluso da anni è una piantina di maggiorana, che continua a crescere ed è profumatissima; messa un po' al riparo d'inverno continua a superare le stagioni diventando così motivo di orgoglio.
Arriva direttamente dalla Liguria dove in effetti in cucina se ne fa largo uso ed ha un sapore decisamente pungente non sempre facile da abbinare.
Ho deciso di utilizzarlo proprio in una ricetta che mi fa ricordare le sagre di paese d'estate dove immancabilmente troverete, oltre a tanto buon pesce fresco, le frittelle.
Ogni paese ha il suo tipo di impasto e vengono presentate molto diverse sia per forma che per sapore.
Questa ricetta l'ho presa in prestito dai volontari che servivano da mangiare ad una delle feste nel paese di Cogoleto tanti anni fa e adesso sinceramente non so se hanno optato per altri tipi di impasto; a me piacevano da morire, così saporite con un cuore morbido dentro.
Le dosi sono molto approssimative perchè dipende dal tipo di patate che utilizzate e quindi da quanto assorbono ma intanto che girate vi renderete conto voi stessi della consistenza
200 GR DI PATATE LESSE SCHIACCIATE
SALE, PEPE
MAGGIORANA
FARINA Q.B
1 BICCHIERE CIRCA DI ACQUA GASATA
UN PIZZICO DI LIEVITO SECCO ISTANTANEO
Mettere le patate lessate e schiacciate ancora tiepide in una terrina.
Aggiustate di sale e pepe e poi versare subito un pizzico di lievito istantaneo e una bella manciata di foglioline di maggiorana.
Aggiungere l'acqua gasata e continuare a mescolare per amalgamare gli ingredienti che avranno una consistenza abbastanza molle.
A questo punto aggiungere pian piano la farina regolandovi da soli in modo da ottenere un impasto con la stessa consistenza di quanto fate i gnocchi, leggermente umido ma ben lavorabile.
Lasciate riposare coperto almeno 20 minuti.
Intanto versate dell'olio in un pentolino e mettetelo a riscaldare.
Quando l'olio sarà pronto versare il nostro composto a cucchiaiate.
Le palline diventeranno subito gonfie e appena si doreranno su entrambi i lati prendetele e lasciatele scolare su carta assorbente.
Gustate subito le frittelle ben calde, con una ulteriore spruzzata di sale e magari accompagnate da salumi o formaggi!
Con questa ricetta e la mia maggiorana partecipo alla raccolta:
bellissime e buonissimeeeeeeeeee!!! posso passare per pranzo?? complimenti... segno la ricetta!!!
RispondiEliminaLa maggiorana insieme al rosmarino è tra le erbe aromatiche che amo di più. Peccato che non abbia spazio per poter coltivare le erbette fresche e così mi accontento della fornitura di erbette secche preparate dalla mamy...meglio di niente! Frittelline ciliegine...una tira l’altra fino a farel scmparire del tutto ^__^ Un bacione
RispondiEliminaSono sicura che è una bella soddisfazione, io ho ancora la piantina di prezzemolo in ottima salute!!!!!! complimenti ricetta sfiziosa.
RispondiEliminaFantastiche...bravissima
RispondiEliminaUhhh... frittelle di patate per di più rustiche!!! Ma che buone e poi con la maggiorana devono essere proprio profumate!!
RispondiEliminaQue receta tan distinta, tiene un aspecto muy curioso
RispondiEliminaGNAMM! deliziose!
RispondiEliminabuon inizio settimana cara,
baci
MMM
www.modemuffins.blogspot.com
che buone queste frittelle! Il mio motivo d'orgoglio invece è il timo al limone!Te lo consiglio!
RispondiEliminaBuone! Ecco, è quella punta di lievito che fa la differenza...
RispondiEliminaAggiudicata, questa ricetta la salvo, dato che i miei figli vivrebbero di polpettine e frittelle con qualsiasi ingrediente ;) è il modo giusto per far loro conoscere anche gusti differenti :) buona giornata, carissima!
che belle! semplicissime e perfette per un antipasto aromatico :)
RispondiEliminabelle le frittelle!! Anche io ho una piantina che nonostante i freddi inverni continua a darmi grandi soddisfazioni, solo che la mia è di timo!!
RispondiEliminaUna graziosa ricetta davvero buone queste patate, ho un piccolo ma interessante orto di erbe aromatiche su uno dei miei terrazzi e ora però le piantine riposano per l'inverno :) ..ciao
RispondiEliminaChe carina la piantina!
RispondiEliminaLe foglioline della maggiorana mi son sempre piaciute!Queste frittelle sono la morte sua!:P
le dovrò provare...io non ce l'ho fresc, :( ma la troverò^^
Un baciotto lucy e buon san valentino in ritardo:D
Che profumo queste frittelle...E' vero che ricordano proprio le sagre e le feste di paese...E prima o poi dovrò fare incursione nella tua veranda...Un bacione
RispondiEliminaps. Anche l'etichetta simile...Io non ho più parole!!!;-)
Anche a me la maggiorana piace moltissimo... tra l'altro, come il rosmarino e la menta, è l'unica pianta che riesco ad esibire con orgoglio dall'inizio della convivenza e che non mi ha abbandonata nemmeno dopo le gelate!
RispondiEliminagolosissime queste frittelle e poi con la maggiorana che adoroooooo!!baci imma
RispondiEliminache belle queste frittelle, saranno buonissime!!
RispondiEliminabaci e buona giornata!!
Mi piacciono un sacco queste frittelline!!!...adoro il gusto della maggiorana!
RispondiEliminaVeramente favolose!!! :) Devono avere un ottimo profumo e mi è venuta l'acquolina in bocca solo a guardarle!
RispondiEliminaOh mamma, che buone! Le foto sono bellissime, le polpette presentate in modo semplice ma al tempo stesso elegante.. e poi saranno buonissime!
RispondiEliminaUn bacio
Proverò anch'io a crescerla in vaso: il suo profumo intenso appena raccolto deve essere unico :D
RispondiEliminaI cupcakes del post precedente sono deliziosi e mi hanno fatto venire voglia di provare il cioccolato plastico :D
Le mie piantine aromatiche hanno deciso di produrre solo micro foglie!! chissà perchè poi...
RispondiEliminastanno benissimo, ma fanno delle foglie microscopiche, forse devo potarle.. mah...
chissà se ce la faccio a fare queste frittelle con le mie micro foglioline!
baci
Vero
E pensare che invece io sono una frana con le piante...appena mi vedono muoiono all'istante ;)
RispondiEliminaperò visto che si possono comprare sono a posto!
Io adoro tutte le piante aromatiche e da poco le sto coltivando sul mio balcone.. :-)
RispondiEliminaSei una maga in cucina e anche con pochi (ma selezionati) ingredienti riesci a creare gustosi piatti ^_^
RispondiEliminaBuona serata
Sei veramente bravissima!!! Queste frittelle sono bellissime e devono essere proprio buone!
RispondiEliminache profumo! l'adoro la maggiorana, ma la trovo solamente secca qui! certo, meglio di nulla, ma quei rametti mi fanno una gola...
RispondiEliminastupende queste frittelle, veramente da provare.
bacioni
Le frittelle sono stupende. Le adoro in tutte le versioni anche se le mangio raramente!
RispondiEliminaprofumate alla maggiorana devono essere favolose. Un bacione
Molto particolari queste frittelle, devono avere un profumo e un sapore fantastici!
RispondiEliminaSai che le frittelle mi piacciono tutte???Dolci e salate sono un vero successo!!!Un bacio tesoro!!
RispondiEliminaSfiziosissima questa ricetta..e poi i fritti..sono irresistibili!!!!! Rubo..rubo!! ;))
RispondiEliminaUn bacione!!
Bella ricetta, anche il cucchiaio non scherza!!!
RispondiEliminaBacioni cara :)
Queste frittelle avranno un sapore sicuramente molto caratteristico.... e chissà che profumo sprigionavano nella tua cucina... davvero complimenti. terry.
RispondiEliminaCiao Lucy ! ma che bel fritto saporito e morbido ! Mi piace l'idea dell'acqua gassata... Buona giornata !!!
RispondiEliminaquand'è che mi inviti a pranzo o cena o colazione?? bravissima, baci
RispondiEliminaSfiziose... stavo giusto riflettendo sulla preparazione della cena!
RispondiEliminaGrazie per l'idea ;)
golosissime e profumatissime, ci piacciono! A presto, Giorgia & Cyril
RispondiEliminaLa maggiorana è tra le mie preferite! Con le patate ci stà una meraviglia... complimenti per il fritto, è asciuttissimo!
RispondiEliminaRoby
Capisco il tuo orgoglio, anch'io sul balcone ho tante piante aromatiche, che curo con passione e uso moltissimo.
RispondiEliminaComplimenti, veramente gustose le frittelle!
Baci Giovanna
Meravigliose queste nuvolette.. bravissima!
RispondiElimina:-)
c'è l'ho anch'io!!!
RispondiEliminabuone queste frittelle! mai pensato di farle con la maggiorana, ottima idea!
Grazie Lucy per essere passata a trovarmi sul mio Blog ed aver lasciato un saluto...mi ha fatto veramente piacere! Ho così scoperto il tuo di Blog, che è molto carino e dove ho già addocchiato alcune ricette interessanti che sicuramente proverò...
RispondiEliminaAh, dimenticavo di dirti che ti ho aggiunto ai miei Blog preferiti! Un saluto e alla prossima!!!
Io ho il pollice nero, quindi anche le piante grasse dopo qualche settimana inesorabilmente si suicidano, ma la maggiorana te la invidio davvero.
RispondiEliminaE' una presenza caratterizzante dei ravioli caprsi che mi capita di fare spesso, ed ogni voltanon so mai dove andare a pescarla
Mamma mia sono spettacolari!!! Dovrei provare a farle!!! Buonissime!
RispondiEliminaCaspita queste frittelle hanno un aspetto a dir poco strepitoso!!
RispondiEliminaLa mia maggiorana in serra regge bene...quindi queste le segno subito!
RispondiElimina