“Non farmi il cavolfiore perché non lo mangio..”..chissà se anche a casa vostra avrete sentito queste parole solo perché il povero ortaggio è tanto bello quanto puzzolente. A suo discapito fa bene e poi siamo in stagione per cui non posso fare a meno di comprarlo e con la tattica che lo cuoce la mamma, lontano da “nasi”indiscreti, alla fine lo posso camuffare magari in una bella crema calda e avvolgente, un confort food, a cui è difficile resistere…
600 GR CAVOLFIORE
1 PATATA
1 CIPOLLA
BRODO VEGETALE Q.B.
OLIO
50 GR PANCETTA A FETTE
1 DL DI PANNA (si può omettere)
SEMI DI LINO
SALE, PEPE
Lavare e dividere il cavolfiore in cimette, tagliarlo a pezzi più piccoli.
Mettere in pentola a pressione il cavolfiore, e la patata, coprire a filo con brodo vegetale e cuocere per 20 minuti dal sibilo.
Sfiatare la pentola e passare il contenuto al minipinner.
Affettare la cipolla e farla soffriggere leggermente in una casseruola, aggiungere la crema, la panna e lasciare bollire qualche minuto; mescolare per ben amalgamare gli ingredienti.
Regolare di sale e pepe.
A parte, magari nel forno o nella pentola antiaderente senza grassi mettere le fette di pancetta e lasciarle seccare.
Versare la crema nelle fondine, finire di servire con fetta di pancetta, i semini di lino e un filo di olio extra.
Fortuna a casa il cavolfiore piace a tutti e ti dirò, a me tutto sommato non dà fastidio neanche l'odore. Una bella vellutata, in queste serate gelide, ci sta davvero bene :D Un bacione, buona giornata
RispondiEliminai miei bimbi mi dicono sempre così... mi sa che provo questa tua meraviglia, così riesco a farglielo mangiare
RispondiEliminaUna vellutata molto particolare quella di cavolfiore, mi incuriosisce!
RispondiEliminaMolto golosa questa vellutata con la pancetta croccante sopra!!!!
RispondiEliminaBrava!!
A presto :))
sai che io lo mangio solo crudo tagliato sottile sottile? devo provare cosi
RispondiEliminaMi sembra proprio buona!!!
RispondiEliminasai che una vellutata con il cavolfiore non l'ho mai provata! io le amo le vellutate e quindi..proverò sicuramente! grazie per la ricettina!!
RispondiEliminaAdoro le vellutate e la tua è veramente invitante, presentata benissimo :) L'aggiunta della pancetta è una vera chicca abbinata al cavolfiore :) Complimentoni e un bacio, buona giornata :)
RispondiEliminaI miei bimbi lo mangiano senza problemi a cimette, sia crudo che cotto, per fortuna! Ho ovviato all'odore con la mollica di pane imbevuta di aceto e un pochino si camuffa! Ciao ciao Luisa
RispondiEliminagrazie del consiglio!
Eliminasembra un purè a vederlo, una bella crema davvero! fortunamente ho la cucina a parte perciò limito il disagio degli odori;-)
RispondiEliminaSul mio blog c'è qualcosa per te!! :)
RispondiEliminami piacciono molto le vellutate e questa di cavolfiore non l'ho mai mangiata!! grazie :)
RispondiEliminaadoro le tue vellutate...e la tua proposta è davvero ottima!
RispondiEliminabacione
Io lo adoro semplicemente il cavolfiore! Lo mangerei anche a colazione (ve beh...forse esagero). Però mi iace assai. E questa crema è una vera coccola...bacione
RispondiEliminasimo
a me piace, ai bimbi meno, la vellutata però non l'ho ancora provata, bella e delicata questa tua versione!
RispondiEliminaBacon et chou-fleur font vraiment bon ménage!
RispondiEliminaLe chou-fleur, grillé au four, est aussi une façon délicieuse de l'apprêter!
Bises,
Lou
E' una vellutata bellissima stella.. veramente! Ottimamente presentata e deve essere deliziosa! :D Complimenti cara!
RispondiEliminama deve essere buonissima! non l'ho mai provata! mi sembra facile! prenderò spunto dalla tua ricetta
EliminaQuesta vellutata mi invita a nozze cara!:)Con questo freddolino è quello che mi ci vuole!:) A presto Angela
RispondiEliminaDeve essere squisitissima!!
RispondiEliminaMi piace davvero tanto!!
Un abbraccio e a presto
Carmen
buonissima davvero complimenti
RispondiEliminaBuon onomastico.
RispondiEliminaHai ragione, proporre il cavolfiore (ma anche i broccoli, il broccolo romanesco etc) è sempre un lavoraccio, io non riesco a sdoganarli nemmeno sotto forma di vellutata e, soprattutto, dato il delicato aroma, non puoi nemmeno raccontare che sono qualcos'altro.
RispondiEliminaLi cucino solo per me, quindi grazie comunque per l'idea!
Buon onomastico!
Sarà anche "puzzolente", ma è troppo buono e la pancetta gli da lo sprint in più! :-)
RispondiEliminaDivina!!!!!!!Se passi dal mio blog c'è un premio per te.
RispondiEliminaA presto
Quanto adoro le vellutate....ma quanto adoro questa vellutata, invece? Tantissssssimo!! Con il cavolfiore non ne ho mai preparata una. La proverò, perchè mi piace un sacco!! :)))
RispondiEliminaUn abbraccio,
Incoronata.
c'est la première fois que j'essaye le velouté de chou-fleur vraiment un régal le tien doit être délicieux
RispondiEliminabonne soirée