Ci sono ricette che richiedono tempo, amore e pazienza; a volte gesti e ingredienti sembrano esagerati ai neofiti ma la qualità e il tempo che richiedono sono spesso indice di bontà e genuinità.
La mia nonna si svegliava, metteva su il suo bel ragù sulla
stufa e lasciava che i profumi invadessero la casa per tutto il giorno mentre
nella pentola avveniva una magia.
Così anch’io nelle domeniche autunnali cerco di compiere
piccoli gesti che mi riportano indietro nel tempo e nello stesso tempo di assaporare
piatti unici e genuini, come questo piatto di tagliolini
700 GR TUOLI D’UOVO meglio se non vi scrivo a quanti corrispondono...
300 GR CARNE di FASSONE
1 CAROTA
1 CIPOLLA
2 GAMBI SEDANO
1/2 BICCHIERE BARBERA
OLIO EVO
SALE, PEPE, NOCE MOSCATA
Fare una fontana con la farina e poi mettere i tuorli all’interno
e iniziare ad impastare con i polpastrelli disegnando cerchi e raccogliendo la farina. (All’occorrenza aggiungere altri tuorli)
Impastare bene in modo che la pasta diventi elastica ed
omogenea, fare una palla e lasciare risposare coperta per almeno mezz’ora.
Tendere delle sfoglie che piegheremo su se stesse e poi
tagliamo a coltello in modo da fare i tagliolini.
Intanto tagliare la carne a piccoli straccetti e poi
metterla a rosolare subito in una pentola con un filo d’olio.
Appena prende calore aggiungere le verdure tagliate
finemente, sfumate con il vino rosso e poi una volta evaporato trasferire il
ragù in una padella dai bordi alti, ricoprire con la stagnola e mettere il
forno a 180 gradi per 40 minuti circa.
Regolare di sale e pepe.
Cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata con un
goccio di olio per evitare che si attacchino e poi condire con il ragù e
parmigiano abbondante.
Che delizia, di solito il ragù lo faccio sul fuoco, nel coccio e lo faccio cuocere due ore, voglio provarlo anche così!!
RispondiEliminaBuona giornata!!
Il fatto che il ragù sia al forno mi incuriosisce molto... :) Buona giornata!
RispondiEliminaUna super ricetta per il pranzo della domenica: proverò questa ricetta con curiosità, Lucy! Mi ispira!!!!
RispondiEliminabacio
simo
p.s. Felice che lo chef abbia una passione per le cucine orienatali....teniamo le dita incrociate amche se la nostra è una ricetta molto molto semplice...
Il ragù sulla stufa ... Mi hai dato l'idea per il week end! :-)
RispondiEliminaBuonissima! Una ricetta d'altri tempi, che si cucina per chi si ama con tanta tanta pazienza!
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato il ragù al forno...chissà che profumo nella cucina!
Buon fine settimana
Annalisa
che ricetta da pranzo domenicale, bravissima
RispondiEliminaChe idea particolare il ragu' al forno, lo faro' presto, visto che mi sto dilettando e mi piace sempre piu ' fare la pasta in casa :)!!! Ciao ciao Luisa
RispondiEliminaOttima ricetta, sicuramente da provare! Ciao ciao e felice weekend! :)
RispondiEliminaHa un aspetto davvero invitante...da tuffare la forchetta e farci anche la scarpetta!!!
RispondiEliminaAnche mia nonna prepara il ragù molto lentamente, lo fa cuocere tantissimo e come lo fa lei a parer mio non lo fa nessuno :)
RispondiEliminaLa magia delle nonne!! :) :)
Anche i tuoi tagliolini non scherzano però, il ragu è buonissimo e la pasta fresca è la sua morte!
Questa piace a tuttiiiii... :PP
RispondiEliminaBrava un bacione cara
RispondiEliminaQuando si dice “comfort food”… :)
ristoranti roma http://restaau.it/Search/City/ristoranti-roma.html
c'est un plat que j'aime beaucoup bravo
RispondiEliminabonne soirée
Quanta dolcezza, storia, radici ci sono dietro ai gesti che ancora ripetiamo ....Gustosi i tuoi tagliolini, da andarne fiera ! Un abbraccione !
RispondiEliminaDalle mie parti non c'è domenica senza ragù , i tuoi tagliolini hanno quel pizzico di emozione in più che non guasta...brava se ti va passa da me ho un regalino per te...!!
RispondiElimina