In molti furono concordi con me quando scrissi questo post ora però trovo che la situazione degeneri inconsciamente!!!
Volete una ulteriore panoramica?!
- Accompagnare il figlio in piscina può essere un momento di relax perchè, una volta che l'avrete aiutato a cambiarsi e lui sarà entrato in vasca, voi sarete libere di stare sedute sulla sedia per una ora senza FAR NIENTE. Improvvisamente vi accorgete che un'altra mamma seduta nella fila di fronte a voi sta sfogliando una rivista di cucina e le blogger cosa fanno?!..in una frazione di secondo si trasformano in giraffe contorsioniste e facendo finta di grattarsi in punti stranissimi cercheranno di sbirciare al di sopra della spalla dell'altra mamma pur di carpire qualche nuova ricetta!
- Di riviste le blogger ne comprano tante ma ovviamente non potendo sperperare l'intero stipendio in libri e riviste si devono pur limitare, così scatta la solidarietà con il vicinato che implorerete di lasciarvi sullo zerbino quelle che lei ha già letto prima di buttarle via.
- Cena a casa di una amica blogger....oltre a parlare per ore intere di ricette e mangiare si guardano anche gli ingredienti dei barattolini confezionati che si hanno in casa nella speranza che possano dare ispirazione!
Queste sono alcune delle tante fisime che ci ritroviamo ad avere, ma non sempre tutto il male vien per nuocere e questa ricetta non sarebbe nata se non avessi avuto l'ispirazione proprio da una di queste occasioni: fusilli al pesto di zucca, noccioline americane e coriandolo.
300 GR DI ZUCCA PULITA
60 GR PARMIGIANO
60 GR ARACHIDI
UNA BELLA MANCIATA DI CORIANDOLO FRESCO (all'incirca 15 gr)
SALE GROSSO
OLIO EXTRAVERGINE
240 GR FUSILLI (io Garofalo)
Pulire la zucca e tagliarla a cubettini piccolissimi.
Versare in un tegame un filo d'olio e poi rosolare la zucca; continuare la cottura per 7/8 minuti a fuoco moderato e con il coperchio in modo che la zucca diventi morbida ma non del tutto stracotta.
Mettere la zucca nel mixer con le arachidi, il parmigiano, una presa di sale grosso e una bella manciata di coriandolo fresco.
Tritare il tutto e condire la nostra pasta appena sarà pronta!
La giraffa contorsionista m'ha fatto morì!
RispondiEliminaNo dico...perchè non ci ho mai pensato alle noccioline americane che sgranocchio tutto il giorno. Ho ancora un pezzo di zucca in frigo per domani; 'spetta che gli faccio la festa :D! Un bacione, buona serata
P.S. vita da blogger...aggiungiamo la sbirciatina/copiatura ai libri durante la fila alla Posta :))?
Ih ih ih che forte!!!
RispondiEliminaLa pasta è stupenda, e il tuo post molto simpatico, io a volte chiedo la pagina delle ricette sui giornali che trovo quando vado a tagliare i capelli dalla mia amica Barby.....ihihi
ahahha..concordo pienamente con quello che dici su noi blogger..io ogni volta che vado dalla parrucchiera mi porto via qualche pagina di rivista...prima o poi mi becca!!!!! ne approffitto per augurarti Buon Natale. baci
RispondiEliminaBuonissima questa pasta!! E originale!!!!
RispondiEliminalegendo questo post sembrava di guararsi allo specchio :) Tutte uguali siamo!!!
RispondiEliminaRIcetta molto particolare, da provare.
Troppo forte! Però è la verità!
RispondiEliminaRicetta da provare visto che è così particolare! Nani
Ihihih!
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta :))
Ho saputo poco fa che tra qualche giorno mi regaleranno una bella zucca e come vedi, la tua idea arriva al momento giusto!!!!
RispondiEliminaE' verissima la storia della giraffa contorsionista :DDD
mio dio il tempo fugge e in questi giorni, tra i mille impegni, non trovo ancora il tempo di buttar giù il menu del pranzo di natale e fare la spesa! stasera per cena una pizzetta veloce, ma se po' fa???
RispondiEliminaavrei mangiato volentieri il tuo piatto di pasta :)
Mi consolo non sono la sola a fare la giraffa. Ti confesso mi vergognavo un po' di me stessa.
RispondiEliminale noccioline .... che idea fantastica non l'avrei mai immaginato.
Complimenti e passa da me così non farei le contorsioni .. almeno stavolta
Baci
No se si he entendido bien lo que dices, pero el estar en casa no tiene porque ser aburrido, creo yo.
RispondiEliminaes una buena labor poder estar con tu hijo, un lujo hoy en día.
El plato de pasta que has puesto me encanta.
Besos y Feliz Navidad.
hahaha è proprio vero, pensavo di essere un caso isolato!
RispondiEliminaBella la ricetta, ne è valsa la pena.
Buone Feste
Quindi portare Sam in piscina non dev'essere poi così duro ;)?!E sai che quel pesto io continuo ad ignorarlo?! Vedo che invece per te è stato fonte di immediata e ottima ispirazione!!!Dovrò pensare a come utilizzarlo anche io :)...Un bacione
RispondiEliminaahahah hai ragione..o anche quando sei in autobus e diventi una contorsionista x spiare il giornale di chi ti sta davanti!!
RispondiEliminaChe buona la pasta con la zucca!!!
RispondiEliminadici bene, mica possiamo vedere sfumare lo stipendio totalmente in libri e riviste di cucina (anche se la prospettiva non mi dispiacerebbe :)))Questa pasta è davvero creativa, mi piace un sacco, specialmente per l'aggiunta delle arachidi che non possono mancare in casa in questi giorni!
RispondiEliminaBuone feste e a presto, Valentina
IO ormai nn ho piu posto la mia casa è sommersa di riviste e libri di cucina è ora di darsi una calmata tanto ci siete voi con le vostre bellissime ricette a darmi spunti meravigliosi come questo piatto decisamnete gustoso!!!Buon Natale tesoro,bacioni,Imma
RispondiEliminaAhhhh parole sante cara la nostra Lucy! Ti capiamo in toto...e noi noi abbiamo bambini! Vedessi casa mia: post it appiccicati ovunque e pile di riviste di cucina sparse ovunque...e che puntualmemte aumentano ogni mese...e libri libri libri...e ciotoline, piattini, nastrini e fiocchetti...ma che bello, però! Un abbraccio affettuoso e complimenti per l'ennesima ricettina carina
RispondiEliminasimo
Woooow che ideona!!Non ho mai usato i bagigi in un primo piatto, ma li adoro quindi è una cosa da fare al più presto!Bacissimi
RispondiEliminaahahahah come mi ci sono ritrovata in questo post! Grande Lucy. e che dire, le noccioline americane nella pasta non le avrei mai prese in considerazioe...da provare!
RispondiEliminacara Lucy non me ne parlare. La scorsa settimana sono entrata in uno showroom di mobili per guardare una cucina e l'occhio mi è caduto su delle forchettine in legno...proprio non ce l'ho fatta a chiedere di regalarmene una e ancora adesso mi pento!! Adoro la zucca e rifarò la tua ricetta. Buon Natale.
RispondiEliminaNe aggiungo una: rubare i menu dei ristoranti griffati, quelli che propongono piatti dal titolo cuneiforme che riassume tutti gli ingredienti, e poi passare ore a chiedersi come diamine si integrano tutte le cose elencate
RispondiEliminaChe post divertente e reale....io se vedo un libro o una ricetta, allungo il collo dovunque mi trovi!
RispondiEliminaMi piace molto questa pasta, molto sfiziosa.
Tantissimi auguri di buone feste!
Ahahah! Concordo pienamente con quello che hai scritto di noi foodbloggers, pensa che una volta per leggere una ricetta su una rivista di una signora seduta tranquillamente su una panchina del parco mi sono talmente sbilanciata che sono caduta finendo col muso sulla sua spalla facendole prendere un mezzo infarto... :P
RispondiEliminaLa tua pasta è originalissima, complimenti!!
Le food blogger si riconoscono dal collo lungo e snodato...ahahha
RispondiEliminaTutto lo sforzo fatto è servito a quest'ottima ricettina!
Sara
ahah sapere di non essere l'unica pazza al mondo mi rallegra :)
RispondiEliminauna vera pasta gustosissima
RispondiEliminache squisitezza questa pasta!Anch'io come molte ho tanti ritagli di giornale con le ricette!Perme è diventata una mania! Ciao e Felice Natale!
RispondiElimina:D è tutto vero!!!
RispondiEliminaNon me ne parlare, io cerco ispirazione anche in siti di cucina stranieri! :) Tantissimi auguri di buone feste!
RispondiEliminaciao Lucy
RispondiEliminatutto vero, si guardano le cos ein modo dierente...ecco diciamo che forse cerchiamo ispirazione e perciò osserviamo tutto più attentamente...e questo è un bene! solo che siamo sempre, e dico sempre al lavoro con le antenne alzate...e questo e male!!! niente riposo x un blogger!!!
buonissime feste
ci si vede a Celle?
baci
simonetta