Ferragosto all'insegna di gite fuoriporta, di natura all'insegna di cibo sano e genuino, occasioni per conoscere nuovi paesaggi e per far apprezzare al bimbo natura e percorsi fuori dall'ordinario.
Ecco che un merendino all'aperto si può trasformare in una gita tra i monti con vista sul mare alla scoperta di tanti animali e soprattutto su come si produce un formaggio sano e genuino.
E' quello che è successo a me di recente: la scoperta di una natura rigogliosa e selvaggia e di un prodotto che nasce proprio grazie al latte di capre che vivono libere in queste terre.
Ovviamente dalla gita istruttiva e divertente non può che nascere una ricetta fresca, veloce e ideale per queste giornate:carpaccio di pomodori con formaggetta e bottarga.
3 POMODORI RAMATI
300 GR DI FORMAGGETTA DI STELLA (100% CAPRA, morbida e poco stagionata)
20 GR BOTTARGA DI MUGGINE
30 GR PANGRATTATO
OLIO, BASILICO
SALE NERO DI CIPRO
Riempire degli stampi (io ho utilizzato quelli a forma di fiore) pressandoli molto bene e poi porre in forno a 140° per 5 minuti.
Il forno deve essere non a temperatura troppo ecessiva perchè altrimenti essendo fresca tende a sciogliersi.
Togliere subito dal forno e lasciar raffreddare molto bene; all'occorrenza ricompattare pressando bene.
Tagliare i pomodori a fettine molto sottili e disporle nel piatto.
Intanto mettere il pangrattato unito alla bottarga in un pentolino antiaderente con un filo d'olio e lasciarlo tostare leggermente a fuoco bassissimo.
Disporre i fiori di formaggio sulle fette di pomodoro e ricoprire i fiorellini con il pane tostato.
Condire con un filo di olio e fiocchi di sale nero e qualche foglia di basilico fresco.
Davvero molto molto stuzzicante e gustoso.Brava.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata.
Adoro la bottarga!!!!!! e la vita all'aperto!!!!
RispondiEliminaMa che bel piatto di pomodori... fa venire un certo languorino anche a pancia piena.
RispondiEliminaUn'immagine bellissima ... una ricetta gustosa!
RispondiEliminaBacio!
Luiz
Adoro questi posti, che bella gita che hai fatto. Un abbraccio
RispondiEliminaHo giusto dei pomodori cuore di bue che sarebbero perfetti per la tua ricetta!
RispondiElimina:-)
Vita all'aria aperta non ha prezzo, meraviglioso, una preparazione molto bella gustosa e bella, abbracci e baci.
RispondiEliminaSemplice,ma delizioso!Bravissima!
RispondiEliminaVivrei di queste ricette fresche e veloci. E i pomodori della mamma sarebbero perfetti. Mi haid ato una gran bella dritta per usare la bottarga. Un bacione
RispondiEliminaSemplicemente....italiano!!
RispondiEliminaSemplicemente...veloce!!
Semplicemente...PERFETTO !!!
Bellissimo questo piatto !
RispondiEliminaSole estate vita all'aria aperta e piatti freschissimi e delicati come questo che ci mostri oggi...che si può volere di piu:D???Bacioni,Imma
RispondiEliminaOttima interpretazione!!! mi sa che sò dove sei stata....
RispondiEliminasimonetta
fiori su fiori.... questo piatto fa proprio estate e vita all'aria aperta! Bravissima ;) Un bacio
RispondiEliminaDelizioso piatto e suoerbi abbinamenti.
RispondiEliminaFoto belle belle :)
Eccomi ancora qui, come promesso!! :-) adoro il cibo buono e sano, la natura e le gite fuori porta!!! interessante questo piattino..brava Lucy!
RispondiEliminacosa c'e' di meglio di un bel pomodoro maturo, del formaggio eccellente e tanta natura?????....che bello!!...brava!
RispondiElimina..la semplicità che conquista!!!
RispondiEliminaPS: bellissime le foto degli animali!
Francesca di SingerFood & Chiccherie
delizioso!
RispondiEliminaanche io adoro la bottarga - e la vita all'aperto (ma chi no?!) - però non l'avevo ancora provata abbinata al formaggio, particolare e molto interessante..gnamgnam!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminavabbe' ma che artista.. una presentazione floreale fantastica.
RispondiEliminaMi piace sempre molto l'idea di usare le formine per le cose salate e non solo dolci... la copierò' senz'altro
grazie come sempre
CHE BELLA VARIANTE ALLA SOLITA INSALATA DI POMODORI!! DA PROVARE APPENA MI PROCURO LA BOTTARGA. POI CON QUESTO CALDO UNA RICETTA VELOCE E' MOLTO APPREZZATA
RispondiEliminaFerragosto assolutamente perfetto! Adoro i colori che sempre scegli per i tuoi post..sono veramente incantevoli. Un abbraccione, Pat
RispondiEliminaSpettacolo!! Sia il piatto sia i colori. E le conchiglie e il cavallo e le paperette...insomma mi piace tutto!
RispondiEliminaPoi quella formaggetta di capra...non ne parliamo proprio!
Baci, superbrava
Bella la ricettina, bella la presentazione e bella la gita!!!! Ciaooo!!!
RispondiEliminaCiao Lucy ! che bel piatto saporito ! L'aggiunta della bottarga deve dare un'impennata notevole ai sapori... complimenti ! Belle queste gite, si torna tutti bambini in campagna, non trovi ? un abbraccione e buona giornata !
RispondiEliminaWhat a beautiful post and pictures! I love this recipe. Fresh and flavorful
RispondiEliminaBellissime immagini e bellissima anche la natura e le gite fuori porta, vorrei solo poterle fare spesso! :-)
RispondiEliminafresca veloce è buona,ciao
RispondiEliminache idea gustosa mmmmmmmmmmmmm..un abbraccio
RispondiElimina¡Delicioso! Enhorabuena por tus fotografías, me encantan.
RispondiElimina