Il bagnèt è una salsa tipica piemontese contadina di cui le origini si perdono nel tempo; ottimo accompagnamento di arrosti e carni è spesso presente nelle tavole dei piemontesi.
Vi sono diverse varianti e diatribe, per esempio sull’aggiunta dell’uovo o dei peperoni…
A me piace fatto così…con una piccola aggiunta piccante.
Voi invece come lo fate se lo conoscete?
30 GR PREZZEMOLO
1 UOVO SODO
2 ACCIUGHE SOTTO SALE
50 GR PANE RAFFERMO
1 SPICCHIO D’AGLIO
ACETO VINO BIANCO Q.B
PIZZICO DI PEPERONCINO
OLIO
Tritate finemente lo spicchio d’aglio, il prezzemolo, le acciughe ben lavate e diliscate e l'uovo sodo. Aggiungete la mollica di pane raffermo ammollata precedentemente in aceto di vino.
Amalgamate il tutto aggiungendo olio di oliva a filo, sempre mescolando fino a ottenere un composto cremoso.
Assaggiate e aggiustate di sale ricordando che ci sono già le acciughe.
Ciao lucy! Non conosco per niente questa salsa....mi sembra molto interessante, prendo nota! A presto
RispondiEliminache salsina stuzzicante, non la conoscevo, grazie e buon sabato :)
RispondiEliminaConosco questa salsa ma non l'ho mai fatta...prendo appunti!!!
RispondiEliminache buona! me piace tanto!!! anche se poi ci metto un mese a digerirla per l'aglio! :-D
RispondiEliminami piace sperimentare ed assaggiare cose nuove :)
RispondiEliminaci provo anch'io! baci.
Lo conosco bene.. lo preparava sempre mio papà! Il tuo è meraviglioso!! Un abbraccio, felice fine settimana!! <3
RispondiEliminala conosco bene e mi piace molto...
RispondiEliminanon lo conoscevo prima di oggi, lo propongo ai miei!!!
RispondiEliminaNon ci crederai ma sto preparando il bollito e stavo giusto pensando se avevo voglia di fare anche la salsa verde. A questo punto devo provare la tua versione con il tocco piccante!Buon sabato
RispondiEliminami piace un sacco, una volta l'ho mangiata, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaOttima davvero mi piace parecchio da provare la trovo molto versatile.
RispondiEliminaa presto
Z&C
E'super golosa ... complimenti. Se passi da me c'è un premio per te... devi entrare nel post il mio primo premio ... http://foodandbeautypassion.blogspot.com
RispondiEliminaio lo conosco perchè qualche volta l'ho mangiato al ristorante ma non conoscevo la ricetta l'ho mangiato servito con un misto di carni lesse credo se non ricordo male e c'era anche una salsa rossa devo dire che è molto ricca di sapore infatti pensavo ci fossero le acciughe ma non ne ero sicuro
RispondiEliminama che splendore da me o qui a Verona si fa solo la salsa verde, simile ma non così buona..e si accompagna alle carni lesse!sei bravissima Lucy.era da un pò che non passavo ,perdonami,è un periodo full!.ma tornare qui da te è sempre un grande piacere!un bacio grandissimo;)
RispondiEliminaNei miei 4 anni vissuti a Novara, questa versione è stata quella che ho mangiato di più. E devo aggiungere che, è anche quella che più di tutte preferisco.
RispondiEliminaGrazie per avermela fatta ricordare...scusa in più per rifarla.
credo che sia la salsina verde che faceva anche mia madre come accompagnamento al bollito... gli ingredienti erano esattamente quelli a parte il peperoncino :)
RispondiEliminaBuona serata
Adoro la tua cucina :)
RispondiEliminati seguo
http://muchoney.blogspot.it/
Quelle jolie sauce!
RispondiEliminaDans cette préparation simple, totalement umami, on reconnaît le génie de la cuisine italienne qui avec des ingrédients faciles d'accès et peu coûteux réalise de petites merveilles!
Bises,
Lou