un cavolo!
Non vi allarmate subito, questo a differenza della cicoria catalogna l'avevo già mangiato; sono una sprovveduta cittadina ma non del tutto irrecuperabile!
Dunque un po' l'ho utilizzato nel minestrone, un po' in un risotto accattivante ma poi con il resto che “cavolo” ci faccio?!
Ho meditato sulla maniera di utilizzarlo discretamente in modo che il marito reticente a mangiare certe verdure e il bimbo magari influenzabile dal papà, me lo scartassero e ho optato per nasconderlo dentro ai dei bei gnocchetti!
Ieri, finite le varie commissioni e lavori in giro erano circa le 18.00 quando sono riuscita a sbollentare le foglie del cavolo e mettere su le patate per gli gnocchi.
Tutto come sempre era calcolato, avrei avuto il tempo di lasciar solo leggermente raffreddare le patate in modo da non ustionarsi e poi impastare e mangiarli così per cena freschi freschi.
Ma quando ormai la pentola era sul fuoco, “drinn, drinn”...”e che cavolo!” pensai io.
Era il suo amichetto con la mamma, vicini di casa, che peraltro non vedevo da un po'.
Ovviamente la mia idea di fare i gnocchetti per la cena era sfumata, (non mi piace e non riesco ad impastare e parlare contemporaneamente con qualcuno!)
Alle 19.00 gli ospiti abbandonarono la casa e io ho rimediato qualcosa di veloce per cena mentre intanto pensavo sconsolata alle mie patate che forse stavano raffreddandosi un po' troppo.
Finita la cena il pupo si mise il pigiama e decise che aveva sonno.
Forse in effetti era un po' presto ma avevo l'aria contenta di chi sa che può ancora rimediare alla ricetta!... “Mamma ti posso aiutare?”.... “ma che “cavolo”, non stavi dormendo?!”penso io....”Certo” fu invece la mia risposta: quando mai riesco a dire di no a mio figlio, soprattutto quando si offre di aiutarmi in cucina?!
Così, con il pigiama addosso lui, e io nel bel mezzo di pignatte sporche, casa in disordine, farina ovunque, siamo riusciti a fare i nostri gnocchi del cavolo, ovviamente non proprio perfetti!!
Essendo una ricetta del “cavolo” non vi so dare le giuste quantità, scusatemi, ma la partenza era ottima, l'arrivo un po' sofferto!
E ovviamente visto che ero curiosa di assaggiarli per prima me li sono fatti e mangiati da sola (non ad una ora consona!) con un sughetto decisamente invernale!
3 o 4 PATATE
CAVOLO (all'incirca 150 gr)
FARINA
SALE
GORGONZOLA
PEPE
PINOLI
CIPOLLA PICCOLA
ZAFFERANO
OLIO
Sbollentare le foglie del cavolo in acqua salata.
Pelare le patate e farle cuocere in abbondante acqua salata.
Quando sono ancora leggermente calde schiacciarle nel passapatate.
Unire all'impasto anche il cavolo sbollentato e frullato tanta farina all'occorrenza fino a rendere l'impasto morbido ed elastico per fare gli gnocchi.
Nel mentre tagliare a pezzetti la cipolla e fare un leggero soffritto; a questo punto aggiungere la gorgonzola e insieme un mestolino di acqua di cottura con una presa di zafferano
Amalgamare anche una manciata di pinoli tostati e servire nelle foglie del cavolo con una spruzzata di pepe e di olio.
p.s.:volevo ringraziare di cuore per il premio che ho vinto in questo bellissimo sito che vi invito a visitare,La passione per i viaggi!
ma che cavolo fai!!!!
RispondiElimina:)) mmmmmhhh buoni.
grazie del tuo passaggio eun baciotto!
Mamma mia tesoro!
RispondiEliminaSarà anche stata un'avventura ma il risultato è incredibile..mi sta brontolando lo stomaco e quest'ora è poco consona anche per me..ma io un bel piatto me lo mangerei, ti dirò!
Davvero ottimi, li segno subito, bravissima!
Mille baci
alla faccia del "cavolo"!
RispondiEliminapotrebbe essere un bel sistema per far mangiare verdura ai miei pupi schizzinosi!
Bello il tocco con lo zafferano ;) come sempre bravissima
Oh cavolo che gnocchi! Più che mimetizzazione del cavolo mi pare una mimetizzazione ad arte...golosa ^__^ baciotti
RispondiEliminaanche se non ci sono le dosi....devono essere buonissimi!!!
RispondiEliminahai visto il commento sulla salsa olandese???
bacioni MARA
si maetta purtroppo devo rimediare ma non sono ancora riuscita, ho un po' di problemi con il computer e e spero di risolvere tutto al più presto.scusa se non ci sono ancora riuscita
RispondiEliminaUna bellissima idea... per farci finire il cavolo, brava mi sembrano di un bel aspetto invitante, ciao
RispondiEliminacarina la ricetta Lucy. Ormai l'inverno nordico offre poche verdure a km zero: cavolo, appunto, rape, sedano rapa.. Tutta roba che fa bene ma di poca gioia culinaria. Forse. O forse no??
RispondiEliminad-
altro che cavoli a merenda!!!!! Che bontà!!!!! Chiara
RispondiEliminacavoli, che buoni... baci!!!
RispondiEliminaMa che cavolo di ricetta!!
RispondiEliminaMi sembra veramente un connubio ottimo quello tra gnocchi e cavolo... Quest'anno purtroppo niente cavoli nel mio orto, ma sicuramente non mancheranno sulla mia tavola.
Mi piacciono tanto fatti SAN CRAU dalla mia mammina ;)
Baci Pat
wow che cavolo di ricetta, mi suona proprio bene con il gorgonzola.
RispondiEliminaLe ricette sofferte, interotte, riprese, a mio avviso sono alla fine sempre le migloiri, perchè vince la voglia di VOLERLA fare comunque, nonostante tutto e tutti, di tagliare comunque il traguardo... quindi necessita di una dose maggiore d'affetto e d'amore. Un pò come il matrimonio... si soffre a volte un pò, ma alla fine ne vale proprio la pena ^_^
RispondiEliminaBaci e complimenti
wow...che bontà... molto originale, complimenti!
RispondiEliminaLe migliori storie sono quelle un poco incasinate, pieno di sorprese, che peró alla fine ti offrono un finale felice - da godersi da sola in compagnia di una pietanza sfiziosa da spiluccare! :D
RispondiEliminaA proposito dei premi, anche io ne avrei uno per te sul mio sito. Vuoi venire a ritirarlo? :) Buona giornata!
Adorable. Un plato riquísimo.
RispondiEliminaBesos.
Ficou com um aspecto delicioso.
RispondiEliminaGostei muito da ideia.
Beijinhos
E vivano i cavoliiiiii tesoro io lo adoro in tutte le salse e questo x me e nuovo quindi stampante accesa e stampaaaaa...:D...complimenti ti sn venuti davvero guduriosi e nn dire più ricetta del cavolo che poi penso male...smack smack samck
RispondiEliminaqui il cavolo va alla grande, ma farci degli gnocchi non mi era mai venuto in mente... che idea grandiosa, e si rpesta a mille versioni!
RispondiEliminagrazie!
Buonooooooo!!! Io sono una gran golosona di cavoli e parenti!!!
RispondiEliminacavoliiii ma e davvero super sto cavolo :))
RispondiEliminaanch io ho comprato il cavolo per stasera ma per farlo in un altro modo....cmq mi segno sta ricetta che mi sta facendo sbavare....
baci da lia
Mmmmmmm...originalissimi!Complimenti sono davvero invitanti...buon lavoro
RispondiEliminaRiesci a nobilitare verdure umili e difficili come il cavolo ... con un risultato raffinato, invitante, saporito.... Ciao carissima, Brava !!!
RispondiEliminaBellissimi gli gnocchetti di verza, e chissà che buoni! :-p Tra l'altro hai scelto proprio il periodo giusto per acquistare il cavolo verza: dopo le prime gelate, quando acquista sapore e diventa più tenero.
RispondiEliminaMi sa che ti copierò l'idea... perché mi ispira assai!!! :-p
molto originali!!!! io ho una ricetta con il cavolo molto particolare...la fa sempre mia nonna sotto Natale...la posto al più presto così avrai un'altra idea per usare il cavolo!!!
RispondiEliminaUn bacione al bimbo, troppo tenero! E i gnocchi sono veramente originali. Un abbraccio
RispondiEliminaIo e tutta la famiglia di broccoli e cavoli siamo una cosa sola! li mangio di continuo e li adoro! questa però non l'avevo mai pensata... gli gnocchi di verza! WOW! davvero una ricetta f a v o l o s a
RispondiEliminaLucy,
RispondiEliminaGracias por visitar mi blog. Me ha encantado poder llegar hasta aquí porque tienes muchas cosas deliciosas. Me gustará venir a tu cocina siempre que pueda.
Un besito,
Sacer
Che salutari le ricette con il cavolo! Bisognerebbe mangiarlo spesso, ma se non ti aiuti con la fantasia, diventa un pò monotono.
RispondiEliminaGrazie del suggerimento.
ehehe...il risultato mi sembra ottimo...che cavolo!!!! baci
RispondiEliminaSuperlativa Lucy... creatività e fantasia... brava davvero ...
RispondiEliminaun bacione dai viggiatori golosi...
Buoniiiiiii questi "gnocchi del cavolo"!!!!...davvero una bell'idea!...chissà che buoni!
RispondiEliminaWow...che bellissima ricetta Lucy...
RispondiEliminaMi sa che te la copio al volo....
Deliziosi questi gnocchi del cavolo :D
Bravissima.
Un bacione
Me encantan las verduras!!, una excelente combinación. ¡¡Gracias por compartir!!
RispondiEliminaBesotes.
Nah! troppo forte gnocchettare il cavolo! questa è un'idea da segnare e repliacare! bravissima!!!
RispondiElimina¡Qué rico!, se ve delicioso.
RispondiEliminabesos
Vedo che mentre io ad un orario poco consono scrivo post e faccio visite agli altri blog, c'è qualcun'altro che si fa fuori piatti golosissimi di gnocchi fumanti!!!Proprio un bel modo per terminare bene una giornata. ;-)
RispondiEliminaUn bacione
Maccheccavolodici? :-D Li faccio col cavolo viola e speck(all'interno) e piacciono a "ello"..prova ;-)
RispondiEliminaSei unica...la tua determinazione mi piace e mi è piaciuta subito appena ti ho conosciuta...quello che poi mi piace di te è che ami proprio cucinare...ti diverti e questo si respira...sei in gamba!Smack!
RispondiEliminahihihi Lucy la storia è simpaticissima!! E la ricetta non è da meno... questi gnocchetti devono essere uno spettacolo :P
RispondiEliminacomplimenti ;)
Adoro gli gnocchi e l'idea di "infilarci" il cavolo mi piace molto :D
RispondiElimina... è stato un piacere... Per quanto riguarda la ricetta mi dispiace solo che a mio marito i cavoli non piacciono molto, ma così fatti (visto che si mimetizzano bene) chissà.... gli farò leggere la ricetta e vediamo....
RispondiEliminaUn'abbraccio...
Ma hai messo il cavolo dentro agli gnocchi??? Grandeeee!!!!!! A me non sarebbe venuto mai in mente! Di solito anch'io lo uso per il minestrone o al massimo lo preparo con aglio, peperoncino e patate! Complimenti!
RispondiEliminaUna abbraccio
En casa nos gustan los "rollitos" de col, los puedes rellenar con lo que te apetezcan y acomapañar con una buena salsa. me gusta tu plato.
RispondiEliminaFelicidades por tu blog me ha encantado.
Besos
Ciao Lucy, ho provato questa tua ricetta e l'ho trovata ottima anche perchè mi piace moltissimo la verza.
RispondiEliminaI gnocchi non mi sono venuti perfetti perchè li faccio di rado e non sono molto pratico con le dosi, tuttavia mi farebbe piacere pubblicarla sul mio blog dandoti chiaramente il merito per il tuo ottimo suggerimento.
Sei d'accordo? :-)